13 pensieri su “Corner Viola – Fiorentina tra il rinnovo di Italiano e le voci di vendita: parola al tifo – 65 puntata”
Fino a pochi giorni fa sembrava imminente il trasferimento di Allegri al PSG, con conseguente spostamento di Italiano da Firenze a Torino. Alla luce di questo, essere riusciti a trattenere il solo e unico artefice della nostra qualificazione europea è senza dubbio un grande risultato. L’unico lato negativo è che Ramadani ha preteso di inserire nel pacchetto quella sega di Jovic, che pur giocando nel Real Madrid è riuscito nell’impresa di siglare la miseria di 3 gol in 2 anni. E non mi si dica “Fare la riserva di Benzema non è facile per nessuno”: non era facile neanche per Higuain e Morata, ma loro 3 gol li facevano in un mese, non in 2 anni.
Riuscirei a digerire l’acquisto di questo non centravanti soltanto se il Real Madrid ne approfittasse per restituirci Odriozola: sarebbe il minimo, dato che prendendo Jovic li alleggeriremmo di un ingaggio monstre (se digiti “luka jovic stipendio real madrid” su Google, scoprirai che guadagna 9,38 milioni netti a stagione). Considerando il lordo e i 63 milioni di costo del cartellino, il Real Madrid ha investito su Jovic 100 milioni di euro tondi tondi, e quindi ogni suo gol è costato 33 milioni di euro: che affarone, eh? 🙂
Riguardo a Commisso, se cedesse la società stapperei lo spumante, perché come sai non sopporto il suo ormai abituale immobilismo sul mercato. O meglio, lo sopporterei se lui fosse uno spiantato senza un soldo in tasca, ma dato che avrebbe i miliardi necessari per creare una piccola Manchester City e non li vuole tirare fuori allora se ne vada a quel paese. Ad esempio, mi sono fumate le orecchie quando ho sentito nel video che Rocco ha detto di avere un tesoretto da 50 milioni: per uno come lui 50 milioni dovrebbero essere il budget per un singolo giocatore, non per l’intero mercato. Onestamente spero che la cessione avvenga prima della data ipotizzata da Flavio, perché altri 3 anni a rodermi il fegato per la tirchieria di Commisso non li reggerei.
Nel video hai detto che sei disposto ad andare avanti con i prestiti in eterno: purtroppo la cosa non è fattibile. Non lo è a livello legislativo (perché dalla prossima stagione ogni società di serie A potrà avere al massimo 8 giocatori in prestito) e non lo è neanche a livello di pubbliche relazioni, perché dopo che l’abbiamo messo in culo all’Arsenal con Torreira le altre società hanno mangiato la foglia, e hanno capito che noi i calciatori non li riscattiamo neanche se giocano bene: con questi presupposti, perché qualcuno dovrebbe darci un giocatore in prestito?
Ciao amico mio, grazie per la tua consueta intelligente analisi. Quanto a Jovic io non sono così catastrofista: penso semplicemente che i giocatori si debbano dividere in categorie e lui probabilmente non è abbastanza bravo da incidere al Real, ma qui potrebbe fare bene. Credo tra l’altro non che si sposi bene con il calcio di Italiano e che, prima di portarlo qui, ci sia l’accordo anche del mister che ha lo stesso procuratore. Quanto invece al discorso dei prestiti, la mia era chiaramente una provocazione dettata dalla nostra situazione. Volevo intendere che se arrivano prestiti buoni che ogni anno mi fanno migliorare squadra e classifica, io ne sono felice. Poi si anche io che dal punto di vista regolamentare qualcuno dovremo pur comprare! 😉
Quando un giocatore fallisce in una grande squadra e deve tornare a giocare in una piccola possono succedere 2 cose: o si rilancia (vedi Mutu) o passa il resto della carriera a rimpiangere l’occasione sprecata, entrando in una spirale negativa che lo trascina sempre più in basso (vedi Bertolacci). Alla luce di questo, il rendimento di Jovic in maglia viola è assolutamente imprevedibile. Se Jovic giocasse in un ruolo meno decisivo (tipo il centrocampista difensivo), allora potrei accettare di buon grado che la Fiorentina si prenda questo rischio; ma dato che il ruolo del centravanti è più decisivo che mai, in quella casella dovremmo mettere un giocatore da 20 gol sicuri, non uno che può farne 15 come zero.
Comunque ribadisco quel che ho scritto qui sopra: se Jovic è il prezzo che devo pagare per vedere ancora Italiano e Odriozola a Firenze, lo pagherò ben volentieri. Grazie mille per i complimenti e per la risposta! 🙂
Ciao. Però tutti stanno ricontrattando i prestiti. L’anno scorso il Milan che si era impegnato a pagare 15 milioni per il riscatto di Tonali, ne ha pagati sette e il ragazzo si è ridotto lo stipendio. È un trend e i club fanno cartello giacché i valori, con la crisi post pandemia, sono scesi
Io credo perché la chiave di volta è il prolungamento di Italiano. È lui il garante del progetto tecnico, l’architrave senza la quale verrebbe giù tutto. Un pò come vorrebbe Rocco del Franchi 😁. Con un tecnico che esprime un gioco codificato e privilegia il collettivo, i singoli sono sostituibili. Almeno così pensano loro. D’altro canto dobbiamo ricordarci come è arrivato Italiano: perché Gattuso chiedeva ciò che non si voleva fare.
Da ultimo: coi suoi modi guasconi Rocco si è fatto qualche nemico. Forse Cairo? È una singolare coincidenza che proprio il giorno della firma di Italiano venga rilanciata da una testata di quel gruppo editoriale, la notizia della cessione. È guerra mediatica 😁. Qualche giorno prima AcfFiorentina aveva diramato un comunicato con toni trionfalistici sulla storia della denuncia alla Gazzetta…
Io non so se sia Cairo il suo nemico anche se certo non è un suo amico. La notizia della possibile vendita viene da un sito, calciomercato, che non è di Cairo. Quanto al resto è chiaro che ci dobbiamo fidare di Italiano e della sua voglia di emergere! Se poi venderà ci farò due grasse risate in merito alle smentite.
CaoroRCS Media, concessionaria del gruppo RCS e Cairo Communication da un anno ha l’esclusiva per la vendita degli spazi pubblicitari del sito Calciomercato.com.
Dai che con Cairo non corre buon sangue 😁
Il sito Calciomercato.com ha appena smentito la attendibilità della fonte della notizia sulla cessione di AcfFiorentina.
Che dire…giornalismo imbarazzante
Se un calciatore in prestito gioca male, allora è legittimo rispedirlo al mittente o tentare di riscattarlo ad un prezzo ribassato (come ha fatto il Milan al termine della prima deludente stagione in rossonero di Tonali). Se invece un calciatore in prestito fa una stagione da urlo (come nel caso di Torreira), a quel punto è moralmente obbligatorio riscattarlo. Se non lo fai, a quel punto lanci il messaggio che tu i giocatori in prestito non li riscatti in nessun caso, e non è un gran biglietto da visita.
Riguardo alla crisi post – pandemia, quella può aver avuto effetto sul macellaio sotto casa mia, non su un miliardario come Commisso. Come ho già scritto in passato, lui potrebbe pagare a Mbappé lo stesso stipendio che percepisce al PSG e rimanere comunque un miliardario, quindi non ha nessuna scusa per aver passato 3 anni a non spendere neanche il 10% del suo sterminato patrimonio personale. Le scuse stanno a zero, io da lui voglio i fatti (e per fatti intendo almeno 5 giocatori di alto valore, dal sicuro rendimento e pagati sull’unghia: come ha detto il Lungo, i tifosi vogliono godere per gli acquisti, non per le plusvalenze). Grazie per la risposta! 🙂
Fino a pochi giorni fa sembrava imminente il trasferimento di Allegri al PSG, con conseguente spostamento di Italiano da Firenze a Torino. Alla luce di questo, essere riusciti a trattenere il solo e unico artefice della nostra qualificazione europea è senza dubbio un grande risultato. L’unico lato negativo è che Ramadani ha preteso di inserire nel pacchetto quella sega di Jovic, che pur giocando nel Real Madrid è riuscito nell’impresa di siglare la miseria di 3 gol in 2 anni. E non mi si dica “Fare la riserva di Benzema non è facile per nessuno”: non era facile neanche per Higuain e Morata, ma loro 3 gol li facevano in un mese, non in 2 anni.
Riuscirei a digerire l’acquisto di questo non centravanti soltanto se il Real Madrid ne approfittasse per restituirci Odriozola: sarebbe il minimo, dato che prendendo Jovic li alleggeriremmo di un ingaggio monstre (se digiti “luka jovic stipendio real madrid” su Google, scoprirai che guadagna 9,38 milioni netti a stagione). Considerando il lordo e i 63 milioni di costo del cartellino, il Real Madrid ha investito su Jovic 100 milioni di euro tondi tondi, e quindi ogni suo gol è costato 33 milioni di euro: che affarone, eh? 🙂
Riguardo a Commisso, se cedesse la società stapperei lo spumante, perché come sai non sopporto il suo ormai abituale immobilismo sul mercato. O meglio, lo sopporterei se lui fosse uno spiantato senza un soldo in tasca, ma dato che avrebbe i miliardi necessari per creare una piccola Manchester City e non li vuole tirare fuori allora se ne vada a quel paese. Ad esempio, mi sono fumate le orecchie quando ho sentito nel video che Rocco ha detto di avere un tesoretto da 50 milioni: per uno come lui 50 milioni dovrebbero essere il budget per un singolo giocatore, non per l’intero mercato. Onestamente spero che la cessione avvenga prima della data ipotizzata da Flavio, perché altri 3 anni a rodermi il fegato per la tirchieria di Commisso non li reggerei.
Nel video hai detto che sei disposto ad andare avanti con i prestiti in eterno: purtroppo la cosa non è fattibile. Non lo è a livello legislativo (perché dalla prossima stagione ogni società di serie A potrà avere al massimo 8 giocatori in prestito) e non lo è neanche a livello di pubbliche relazioni, perché dopo che l’abbiamo messo in culo all’Arsenal con Torreira le altre società hanno mangiato la foglia, e hanno capito che noi i calciatori non li riscattiamo neanche se giocano bene: con questi presupposti, perché qualcuno dovrebbe darci un giocatore in prestito?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao amico mio, grazie per la tua consueta intelligente analisi. Quanto a Jovic io non sono così catastrofista: penso semplicemente che i giocatori si debbano dividere in categorie e lui probabilmente non è abbastanza bravo da incidere al Real, ma qui potrebbe fare bene. Credo tra l’altro non che si sposi bene con il calcio di Italiano e che, prima di portarlo qui, ci sia l’accordo anche del mister che ha lo stesso procuratore. Quanto invece al discorso dei prestiti, la mia era chiaramente una provocazione dettata dalla nostra situazione. Volevo intendere che se arrivano prestiti buoni che ogni anno mi fanno migliorare squadra e classifica, io ne sono felice. Poi si anche io che dal punto di vista regolamentare qualcuno dovremo pur comprare! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Quando un giocatore fallisce in una grande squadra e deve tornare a giocare in una piccola possono succedere 2 cose: o si rilancia (vedi Mutu) o passa il resto della carriera a rimpiangere l’occasione sprecata, entrando in una spirale negativa che lo trascina sempre più in basso (vedi Bertolacci). Alla luce di questo, il rendimento di Jovic in maglia viola è assolutamente imprevedibile. Se Jovic giocasse in un ruolo meno decisivo (tipo il centrocampista difensivo), allora potrei accettare di buon grado che la Fiorentina si prenda questo rischio; ma dato che il ruolo del centravanti è più decisivo che mai, in quella casella dovremmo mettere un giocatore da 20 gol sicuri, non uno che può farne 15 come zero.
Comunque ribadisco quel che ho scritto qui sopra: se Jovic è il prezzo che devo pagare per vedere ancora Italiano e Odriozola a Firenze, lo pagherò ben volentieri. Grazie mille per i complimenti e per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Però tutti stanno ricontrattando i prestiti. L’anno scorso il Milan che si era impegnato a pagare 15 milioni per il riscatto di Tonali, ne ha pagati sette e il ragazzo si è ridotto lo stipendio. È un trend e i club fanno cartello giacché i valori, con la crisi post pandemia, sono scesi
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ugo! Hai perfettamente ragione, il problema è che però il Milan è riuscito a tenere Tonali… Noi Torreira lo abbiamo perduto!
"Mi piace""Mi piace"
Io credo perché la chiave di volta è il prolungamento di Italiano. È lui il garante del progetto tecnico, l’architrave senza la quale verrebbe giù tutto. Un pò come vorrebbe Rocco del Franchi 😁. Con un tecnico che esprime un gioco codificato e privilegia il collettivo, i singoli sono sostituibili. Almeno così pensano loro. D’altro canto dobbiamo ricordarci come è arrivato Italiano: perché Gattuso chiedeva ciò che non si voleva fare.
Da ultimo: coi suoi modi guasconi Rocco si è fatto qualche nemico. Forse Cairo? È una singolare coincidenza che proprio il giorno della firma di Italiano venga rilanciata da una testata di quel gruppo editoriale, la notizia della cessione. È guerra mediatica 😁. Qualche giorno prima AcfFiorentina aveva diramato un comunicato con toni trionfalistici sulla storia della denuncia alla Gazzetta…
"Mi piace""Mi piace"
Io non so se sia Cairo il suo nemico anche se certo non è un suo amico. La notizia della possibile vendita viene da un sito, calciomercato, che non è di Cairo. Quanto al resto è chiaro che ci dobbiamo fidare di Italiano e della sua voglia di emergere! Se poi venderà ci farò due grasse risate in merito alle smentite.
"Mi piace""Mi piace"
CaoroRCS Media, concessionaria del gruppo RCS e Cairo Communication da un anno ha l’esclusiva per la vendita degli spazi pubblicitari del sito Calciomercato.com.
Dai che con Cairo non corre buon sangue 😁
"Mi piace""Mi piace"
Ops! Non lo sapevo!
"Mi piace""Mi piace"
Il sito Calciomercato.com ha appena smentito la attendibilità della fonte della notizia sulla cessione di AcfFiorentina.
Che dire…giornalismo imbarazzante
"Mi piace""Mi piace"
😲😲😔😔😡😡
"Mi piace""Mi piace"
Se un calciatore in prestito gioca male, allora è legittimo rispedirlo al mittente o tentare di riscattarlo ad un prezzo ribassato (come ha fatto il Milan al termine della prima deludente stagione in rossonero di Tonali). Se invece un calciatore in prestito fa una stagione da urlo (come nel caso di Torreira), a quel punto è moralmente obbligatorio riscattarlo. Se non lo fai, a quel punto lanci il messaggio che tu i giocatori in prestito non li riscatti in nessun caso, e non è un gran biglietto da visita.
Riguardo alla crisi post – pandemia, quella può aver avuto effetto sul macellaio sotto casa mia, non su un miliardario come Commisso. Come ho già scritto in passato, lui potrebbe pagare a Mbappé lo stesso stipendio che percepisce al PSG e rimanere comunque un miliardario, quindi non ha nessuna scusa per aver passato 3 anni a non spendere neanche il 10% del suo sterminato patrimonio personale. Le scuse stanno a zero, io da lui voglio i fatti (e per fatti intendo almeno 5 giocatori di alto valore, dal sicuro rendimento e pagati sull’unghia: come ha detto il Lungo, i tifosi vogliono godere per gli acquisti, non per le plusvalenze). Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si gode per i calciatori perché ci piace il calcio non i preventivi e nemmeno i bilanci!
"Mi piace"Piace a 1 persona