Riflessioni a mente fredda su Qatar 2022

Con la bellissima finale tra Argentina e Francia, si è chiusa una delle edizioni più controverse, chiacchierate, criticate della storia della manifestazione. Da un’assegnazione da parte della FIFA a dir poco opaca, fino allo sgarbo della vestizione di Messi con il blisht prima di poter finalmente alzare quella coppa che inseguiva da sempre, il campionato del mondo 2022 verrà ricordato anche per la battaglia sui diritti civili negati in Qatar, per le morti sul lavoro, per le troppe limitazioni democratiche di un paese che probabilmente non avrebbe meriato questa vetrina.

In questa sede però, preferisco parlare di calcio giocato, dei migliori talenti visti, delle novità tattiche, delle sorprese e delle delusioni. Insomma di ciò che è successo su quel rettangolo di gioco che ci regala emozioni immortali che resteranno per sempre con noi: dallo strapotere fisico di Mbappè, alle carezze alla palla di Leo Messi, dalla leggendaria cavalcata del Marocco, alla ridicola apparizione del Qatar. Pronti? Via!

RIFLESSIONI TECNICHE

L’ultimo decennio è stato indubbiamente dominato dalla coppia Messi Cristiano Ronaldo: un funambolo della tecnica che danza sul pallone, che bacia il cuoio con i piedi ogni volta che l’accarezza, contro una macchina fisicamente perfetta fatta di potenza e di continui miglioramenti tecnici grazie all’etica del lavoro. Messi baciato dal Dio del calcio che gli ha regalato un talento fuori dal comune, Ronaldo (non quello vero) nato con mezzi fisici impressionanti grazie ai quali è riuscito a chiedere a sé stesso più di chiunque altro per poter provare a reggere il confronto fino a quando Lionel ha coronato il sogno di una vita mentre CR7 si schiantava fragorosamente al suolo, finito su una panchina a guardare i propri compagni giocare. Ma se Messi ha raggiunto l’immortalità calcistica, un nuovo fenomeno ha confermato che la prossima decade, a meno di sfortunati infortuni, sarà tutta sua: Kylian Mbappè ha strabiliato in finale con una rete che resterà nella storia di questo meraviglioso sport ma soprattutto ha dimostrato ancora una volta di essere la cosa più vicina a Ronaldo (quello vero) che si sia mai vista in campo. Ed ha anche dimostrato di essere, seppur con alcune differenze, l’evoluzione della diatriba tra Messi e Ronaldo. Mbappè infatti, unisce una tecnica sopraffina ad una forza fisica, un allungo ed una velocità quasi sovrumana. E’ il prototipo perfetto del nuovo fenomeno del calcio mondiale fatto di tecnica, forza fisica, velocità, freddezza, capacità balistiche: serve altro?

RIFLESSIONI TATTICHE

Dal punto di vista tattico non è stato certamente un mondiale rivoluzionario: si sono rafforzate alcune tendenze che già si erano affermate nelle ultime stagioni e possiamo finalmente dare una grande notizia al mondo del calcio…. il tiki taka, per come lo abbiamo conosciuto negli ultimi anni, è morto! Il possesso palla orizzontale, quello in cui si continua a girare palla all’infinito alla ricerca di uno spazio in avanti per guadagnare metri soprattutto in ampiezza, ha fatto il suo tempo e si è tornati ad attaccare maggiormente la verticalità. Si punta inoltre nuovamente sulla qualità del gesto del calciatore e non sulla tattica di squadra soprattutto perché, e questa è la più grande novità, si è tornati a scommettere sul duello individuale uomo contro uomo. Già nelle ultime stagioni avevamo più volte sottolineato, anche su questo blog, come il gioco stava cambiando perché ci si muoveva in avanti per difendere, attaccando fin da subito l’avversario in ogni zona del campo, cercando di ripartire in velocità buttandosi sulle seconde palle. Tutto questo abbiamo visto in Qatar e tutto questo spiega perfettamente perché l’Italia è in così netta difficoltà in campo internazionale. Negli ultimi anni purtroppo, nei settori giovanili italiani, si è puntato troppo sulla tattica e poco sulla tecnica, troppo sulla difesa di squadra e poco sull’uno contro uno, troppo sul possesso palla e poco sulla verticalizzazione. L’Italia, spesso all’avanguardia, è adesso in netto ritardo su tutto ciò che è determinante nel gioco del calcio attuale. Per concludere, se a qualcuno piacciono i numeri, possiamo affermare che i moduli tattici hanno avuto ben poco peso in questa edizione dei mondiali: se guardiamo anche solo alle due finaliste, è difficile poter dire se la Francia giocasse con una difesa a 4 o a 3 o l’Argentina con il centrocampo a 3 o a 4 dal momento che le posizioni di Theo Hernandez e Di Maria non erano inseribili dentro un solo reparto. E’ sempre più importante il concetto di flessibilità tattica, la capacità di leggere le situazioni che gli avversari presentano, le mosse per bloccare le migliori qualità dei calciatori che si affrontano.

LA SQUADRA SORPRESA DEL MONDIALE

Molte volte, durante manifestazioni come il mondiale, è difficile essere tutti d’accordo sui giudizi da dare alle squadre, ma credo che si possa tranquillamente sfatare questo tabù: il Marocco è la più grande sorpresa di Qatar 2022. Prima nazionale africana ad arrivare in semifinale nella storia, rimasta ai piedi del podio solo per la sconfitta contro la Croazia, la nazionale marocchina ha stupito tutti ed è diventata velocemente la squadra simpatia del torneo. Differentemente da quasi tutte le altre squadre però, la compagine di Regragui ha puntato tutto sulle letture difensive giocando un calcio collettivo in cui la linea di centrocampo e quella di difesa si schierava quasi al limite dell’area in modo molto compatto. Difesa bassa, con un mediano pronto a schiacciarsi in mezzo ai due difensori centrali, per dare ai due terzini, Hakimi e Mazraoui calciatori tra i più talentuosi in rosa, la possibilità di ripartire velocemente in contropiede. Al netto di Ziyech ed Amrabat, già conosciuti, si sono fatti apprezzare interpreti fino ad oggi nell’ombra come Boufal, Ounahi o il portiere Bounou.

LA SQUADRA DELUSIONE DEL MONDIALE

Se il Marocco ha fatto sognare, ci sono due squadre europee che si contendono la palma della squadra delusione: Germania e Belgio. C’è però una netta differenza tra le due, poiché la Germania è in un momento di passaggio tra una generazione ormai al tramonto ed un ricambio che sta avvenendo ma non è ancora giunto a compimento. I diavoli rossi invece, erano di fronte all’ultima opportunità per quella che era stata definita una generazione di fenomeni che però, anche stavolta, sono tornati a casa con un pugno di mosche in mano. Uno spogliatoio spaccato, una squadra in cui i tanti piedi buoni non sono sembrati pronti a sacrificarsi per il bene comune, un attacco in cui Lukaku è stato addirittura dannoso. In mezzo a questo deserto, l’unico che ancora una volta ha dimostrato di poter stare nell’Olimpo degli interpreti del proprio ruolo è stato Courtois, mentre gli altri, da De Bruyne a Hazard, da Carrasco a Meunier, non sono stati all’altezza di una manifestazione in cui in poco più di venti giorni ci si gioca tutto. Peccato, ancora una volta la scuola belga spreca una generazione di fenomeni senza riuscire a portare a casa nemmeno un trofeo.

E voi che ne pensate? Fatemi sapere nei commenti!

Che si gioca??

E’ stata la finale dei mondiali più bella, avvincente, appassionante e palpitante della storia ed ha ingannato tutti tranne il nuovo battistrada, Sandrino il Bressesino, che si issa al vertice della graduatoria per la prima volta.

Le finali appena trascorse hanno lasciato pressoché invariata la classifica vista la morìa di segni giusti: Sandrino ha azzeccato il pareggio della finale guadagnandosi il +3, mentre il Crociato Gialloblù ha voluto esagerare, centrando addirittura il risultato esatto di Croazia Marocco e con il +5 si è avvicinato alla pancia della graduatoria. A tutti gli altri non è rimasto altro che ammirare una partita che è già nella storia di questo sport e l’incoronazione di due calciatori che sono e resteranno per sempre negli annali del calcio. Con gli occhi ancora pieni di ammirazione, andiamo a vedere la classifica aggiornata dal mitico Meneghino di Paderno Dugnano:

Sandrino il Bressesino 46
Lungo 45
Salva il Molisano e il Pappagallone Reale 43
Francesco il Meneghino Junior 40
Carlo il Meneghino di Paderno Dugnano 39
Joe il Pistoiese 37
Argentino Fiorentino ormai quasi Parigino 33
Bomber Siiimo 31
Il Crociato Gialloblù 28
Niccolò e Andrea 25
Luchino il diavolo rossonero 19

Adesso ci riposiamo per le feste e poi ci ritroviamo per la nuova giocata ad inizio anno nuovo!

A presto!

Che si gioca??

Dopo tempo immemore, Salva il Molisano è costretto a cedere la vetta a vantaggio del Lungo che, grazie al risultato esatto della Francia, scappa davanti a tutti.

C’è ben poco da festeggiare visto che a soli due punti, insegue una triade molto agguerrita: oltre a Salva, il Pappagallone che azzecca entrambi i pronostici ma non i risultati e Sandrino che invece registra un bel +5. Nella pancia della classifica, sembra arrancare Joe, il mago del Bottegone, che però sono certo tornerà presto a ruggire. Vediamo adesso la classifica aggiornata dal mitico Meneghino di Paderno Dugnano:

Lungo 45
Salva il Molisano, Sandrino il Bressesino e il Pappagallone Reale 43
Francesco il Meneghino Junior 40
Carlo il Meneghino di Paderno Dugnano 39
Joe il Pistoiese 37
Argentino Fiorentino ormai quasi Parigino 33
Bomber Siiimo 31
Niccolò e Andrea 25
Il Crociato Gialloblù 23
Luchino il diavolo rossonero 19

Andiamo adesso a pronosticare le finali prima di rilassarci un pò durante le vacanze. Ricordo che si pronostica il risultato al novantesimo minuto:

GARA 1 : MAROCCO – CROAZIA

La finale per il terzo e quarto si gioca domani, sabato, alle ore 16,00.

GARA 2: FRANCIA – ARGENTINA

La finale che decreterà la squadra campione del mondo si disputa invece domenica, sempre alle ore 16,00.

Sotto con i pronostici!

Che si gioca??

Mentre il mondiale si avvia alla conclusione, la nostra rubrica non si ferma e Salva inizia a sentire il fiato degli inseguitori sul collo.

Il Molisano sbaglia entrambi i pronostici e resta inchiodato a 40, mentre dietro Sandro il Bressesino li azzecca entrambi e si porta a -2 dalla vetta. Niccolò ed il Meneghino Junior centrano il +5 relativo al risultato esatto di Francia Inghilterra, mentre sono addirittura tre i giocatori che restano fermi al palo con un bello zero. Uno di questo, il Diavolo Rossonero, paga la debacle ed adesso occupa solitario l’ultimo posto in classifica superato anche dal Crociato Gialloblù. Vediamo adesso la classifica aggiornata dal mitico Meneghino di Paderno Dugnano:

Salva il Molisano 40
Sandrino il Bressesino 38
Il Pappagallone Reale, Lungo e Francesco il Meneghino Junior 37
Joe il Pistoiese 34
Carlo il Meneghino di Paderno Dugnano 33
Argentino Fiorentino ormai quasi Parigino 27
Bomber Siiimo e Andrea 25
Niccolò 20
Il Crociato Gialloblù 17
Luchino il diavolo rossonero 16

Andiamo adesso a pronosticare le due semifinali e poi ci rivediamo per la grande finale di domenica! Ricordo che si pronostica il risultato al novantesimo minuto:

GARA 1 : ARGENTINA – CROAZIA

La prima semifinale si gioca domani, martedì, alle ore 20,00.

GARA 2: FRANCIA – MAROCCO

La seconda semifinale si disputa invece mercoledì. sempre alle ore 20,00.

Sotto con i pronostici!

Che si gioca??

Torna la rubrica più commentata del blog! Vi ho lasciato riposare per gli ottavi di finale in modo che riusciste a studiare le squadre, ma adesso si ricomincia a ballare!

Nell’ultimo turno pronosticato, è stato Sandrino il migliore con un percorso quasi perfetto che gli ha permesso di guadagnarsi un gran bel +8 che lo porta a ridosso dei primissimi. Insieme a lui, anche il Meneghino Junior accorcia le distanze dai due inseguitori del solito Salva che continua imperterrito a detenere lo scettro del comando. Da segnalare poi, nella pancia della classifica, il sorpasso di Bomber Siiimo ai danni dell’Argentino che vedremo come reagirà. Andiamo adesso a spulciare la classifica aggiornata dal mitico Meneghino di Paderno Dugnano:

Salva il Molisano 40
Il Pappagallone Reale e Lungo 34
Francesco il Meneghino Junior e Sandrino il Bressesino 32
Joe il Pistoiese 31
Carlo il Meneghino di Paderno Dugnano 30
Bomber Siiimo 25
Argentino Fiorentino ormai quasi Parigino 24
Andrea 22
Luchino il diavolo rossonero 16
Niccolò 15
Il Crociato Gialloblù 14

Le gare da pronosticare nel weekend le trovate qui sotto. Mi raccomando, si pronostica il risultato al novantesimo minuto!!!!:

GARA 1 : MAROCCO – PORTOGALLO

La gara si gioca sabato alle ore 16,00 ed è il terzo quarto di finale in programma.

GARA 2: INGHILTERRA – FRANCIA

La gara si disputa sempre sabato, ma alle ore 20,00 e decreterà l’ultima semifinalista.

Sotto con i pronostici!

Che si gioca??

Altro giro, altra corsa! La seconda settimana di Mondiali ha dato una bella scossa alla nostra classifica che si sta sgranando grazie a rovesci clamorosi ed a scelte azzeccate.

Niccolò, dopo la dormita della settimana scorsa, lascia il fondo della graduatoria e scavalca due giocatori grazie ad un +8 che è lo stesso punteggio conseguito dal Lungo che adesso torna vicino a Salva il Molisano, tallonato sempre anche dal Pappagallone Reale. Tra i diversi zero di giornata, a far notizia quello di Joe che così si allontana dalla vetta, e quello del Crociato gialloblù che torna ad occupare adesso la posizione di fanalino di coda. Visto che da oggi cominciano le sfide in contemporanea, ho pensato di inserire nuovamente le giocate per poi buttarsi successivamente sulle partite ad eliminazione diretta. Ecco qui sotto la classifica aggiornata come al solito magistralmente dal mitico Meneghino di Paderno Dugnano:

Salva il Molisano 34
Il Pappagallone Reale e Lungo 31
Joe il Pistoiese 28
Carlo il Meneghino di Paderno Dugnano 27
Francesco il Meneghino Junior 26
Sandrino il Bressesino 24
Argentino Fiorentino ormai quasi Parigino 21
Bomber Siiimo 20
Andrea 19
Niccolò 15
Luchino il diavolo rossonero 13
Il Crociato Gialloblù 11

Le gare da pronosticare questa settimana sono:

GARA 1 : POLONIA – ARGENTINA

La gara si gioca domani, mercoledì 30 novembre, alle ore 20,00 ed è decisiva in un girone C complicatissimo, con Leo Messi e compagni che devono vincere per non rischiare di uscire. PS: Nica perdonami ma non potevo farne a meno!

GARA 2: CROAZIA – BELGIO

La gara si disputa giovedì 1 dicembre alle ore 16,00 ed è inserita nel programma del girone F in cui il Canada, prossimo avversario del Marocco, è già eliminato.

Sotto con i pronostici!

Che si gioca??

La prima settimana dei Mondiali è andata in soffitta e con essa il primo giro dei nostri pronostici. Salva il Molisano tiene sempre il comando della classifica, ma il margine nei confronti degli inseguitori è sempre più sottile.

Ben tre giocatori azzeccano non solamente la squadra vincitrice, ma anche il risultato esatto. Francesco ed Andrea, new entry con ottimi numeri, centrano infatti il risultato esatto dell’Olanda mentre Joe, tanto per non farsi dimenticare, prevede in modo esatto il 2 – 0 del Brasile. Svegliate per favore Niccolò che, dopo aver sbagliato quasi tutte le scontate dell’ultimo periodo, stavolta si dimentica addirittura di giocare. Sarà l’amore? Alla luce di tutto ciò, ecco la nuova classifica aggiornata come al solito dal mitico Meneghino di Paderno Dugnano:

Salva il Molisano 31
Il Pappagallone Reale e Joe il Pistoiese 28
Carlo il Meneghino di Paderno Dugnano 27
Lungo e Francesco il Meneghino Junior 23
Argentino Fiorentino ormai quasi Parigino e Sandrino il Bressesino 21
Bomber Siiimo 17
Andrea 16
Luchino il diavolo rossonero 13
Il Crociato Gialloblù 11
Niccolò 7

Qui sotto le gare da pronosticare questa settimana:

GARA 1 : SPAGNA – GERMANIA

La gara si gioca Domenica 27 novembre alle ore 20,00 ed è inserita nel programma del girone E, con i tedeschi che vengono dalla dalla sconfitta subita i rimonta contro il Giappone e gli iberici che arrivano dalla goleada contro il Costa Rica.

GARA 2: PORTOGALLO – URUGUAY

La gara si disputa Lunedì 28 novembre alle ore 20,00 ed è inserita nel programma del girone H, con i lusitani reduci dalla vittoria contro il Ghana e gli uruguagi dal pareggio contro la squadra dei Kim.

Sotto con i pronostici!

Che si gioca??

Il calcio crea dipendenza, chi meglio di noi lo sa? Ed allora, anche se i maggiori campionati europei vanno in vacanza per far posto a questo obbrobrio di mondiali, ho deciso di tenere aperta la rubrica studiando però una formula personalizzata fino al termine della manifestazione.

Durante il mondiale, proporrò due partite da giocare nella settimana successiva alla rubrica, quindi tra le gare iridate che si disputano dal sabato fino al giovedì. Cercherò di scegliere quelle più difficili ovviamente, e questo perché il punteggio assegnato sarà sempre quello della gara sorpresa: quindi se azzecchiamo l’esito guadagniamo il +3, se invece prendiamo anche il risultato finale, allora +5! Inoltre anche io metterò i miei pronostici nei commenti all’articolo, perché magari la partita da pronosticare verrà giocata dopo quasi una settimana. Spero sia tutto chiaro, altrimenti chiedete pure! Intanto però, vediamo la nuova classifica aggiornata come al solito dal mitico Meneghino di Paderno Dugnano:

Salva il Molisano 25
Il Pappagallone Reale 22
Carlo il Meneghino di Paderno Dugnano 21
Lungo e Joe il Pistoiese 20
Francesco il Meneghino Junior e Argentino Fiorentino ormai quasi Parigino 15
Sandrino il Bressesino 13
Bomber Siiimo 11
Luchino il diavolo rossonero 10
Andrea 8
Niccolò 7
Il Crociato Gialloblù 5

Ecco le partite della prima settimana del Mondiale:

GARA 1 : SENEGAL – OLANDA

La gara si gioca Lunedì 21 novembre alle ore 17,00 ed è inserita nel programma del girone A, in cui militano anche Eucuador ed i padroni di casa del Qatar.

GARA 2: BRASILE – SERBIA

La gara si disputa Giovedì 24 novembre alle ore 20,00 ed è inserita nel programma del girone G, uno dei più duri, con Camerun e Svizzera.

Sotto con i pronostici!