Appunti sparsi dal mondo della scuola (parte 4)

Se l’anno scolastico giunge ormai al termine, le scadenze burocratiche ed amministrative sono ancora lì a ricordarci che non siamo in vacanza. Ecco dunque che, mentre il termometro segna temperature ormai pressoché estive, il Dirigente Scolastico ci richiama all’ordine per assolvere ai doveri del Consiglio d’Istituto.

E’ ormai quasi un anno che partecipo alle riunioni e se dovessi trovare una sola parola che fotografi l’andamento dei lavori, utilizzerei la parola serenità. Seppur con alcune voci dissonanti, alcuni voti contrari, alcuni scambi di opinione talvolta vivaci, nel nostro Consiglio d’Istituto non è mai mancato il rispetto reciproco e soprattutto la voglia di trovare un punto d’incontro che tenesse insieme le esigenze di tutti. Ciò non toglie che ci siano tantissime cose da migliorare, punti dolenti di cui anche in questo articolo parlerò, ma l’unione di intenti da parte di tutti è fuori discussione. L’ultimo incontro è stato particolarmente incentrato sull’approvazione del conto consuntivo i cui dati sono stati controllati, vagliati e certificati dai Revisori dei Conti. Ciò che si può dire è che la contabilità del nostro Istituto Comprensivo è chiara e non lascia spazio a dubbi o possibili interpretazioni. Nello stesso tempo però, le criticità in merito alla capacità di spesa restano intatte. Nello specifico, si riesce a spendere interamente i finanziamenti provenienti dallo Stato, meno quelli che arrivano da contributi e donazioni di privati, quali i genitori. Rispetto all’esercizio precedente, il problema si è leggermente affievolito, ma c’è ancora tanta strada da fare. Con il Dirigente Scolastico abbiamo convenuto sulla strategia da adottare per provare a trovare una soluzione perché forse è anche la programmazione delle uscite messe nel bilancio preventivo a non riuscire ad individuare progetti di spesa realizzabili. Ecco allora che si corre il rischio di veicolare fondi verso strade tortuose che poi non permettono di arrivare ad ampliare l’offerta formativa del nostro istituto. Abbiamo poi scoperto che il nostro Comprensivo ha tantissime mascherine e liquidi igienizzanti arrivati quando la situazione pandemica era ormai assolutamente sotto controllo ma, fortunatamente, il Dirigente Scolastico si è già attivato per veicolarli presso le R.S.A. in modo da non vedere finire migliaia di euro di forniture direttamente nel cestino della spazzatura.

Finita l’analisi dei numeri e cercata una possibile soluzione alle criticità, siamo passati a parlare maggiormente di scuola. Tra gli obbiettivi triennali che questo Consiglio d’Istituto in carica si è dato, c’è quello della revisione del regolamento che è ormai un po’ datato. Dopo aver affrontato la problematica relativa all’uso dei telefoni e tablet nella scorsa riunione, stavolta è toccato alle assenze ed ai ritardi specialmente nella scuola secondaria di primo grado. Abbiamo pensato di lavorare camminando parallelamente: da una parte una maggiore rigidità con gli alunni che arrivano in ritardo più volte, dall’altro un’opera di sensibilizzazione nei confronti delle famiglie anche attraverso colloqui individuali. Mi è sembrato un punto d’incontro intelligente per cercare ancora una volta di tenere insieme ed in collegamento tutte le parti che concorrono ad una buona convivenza nell’ambiente scolastico.

Non avendo poi potuto deliberare sul calendario scolastico del prossimo anno perché giunto in ritardo al nostro istituto, siamo passati ad affrontare la proposta della lectio brevis per il 9 giugno, ultimo giorno di scuola. Capisco le difficoltà organizzative delle famiglie, così come l’importanza del tempo scuola che dovrebbe aumentare anziché diminuire, però vedere l’unica votazione non all’unanimità proprio su questo tema mi ha rattristato. L’ultimo giorno di scuola, da che mi ricordi io, le classi sono sempre uscite prima ed i bambini/e o ragazze/i hanno sempre festeggiato la chiusura di un ciclo scolastico: è la normalità, direi quasi la tradizione! Senza contare poi che tale decisione permette, nella scuola materna ed in quella primaria, di vivere con le maestre in compresenza l’ultimo giorno in modo da poter fare un bilancio, potersi salutare per bene, poter festeggiare senza che nessuno si senta escluso. A maggior ragione dopo due anni di chiusura forzata!! Nessuna polemica con chi ha votato in dissenso, ma sinceramente non ho proprio capito il perché.   

Alla prossima!

Appunti sparsi dal mondo della scuola (parte 3)

La scuola è ormai alla volata finale! Da Pasqua in poi si tireranno le somme per verificare il raccolto della semina effettuata dagli insegnanti e dai ragazzi nei primi sei mesi dell’anno grazie ad interrogazioni, verifiche o lavori in classe nei diversi ordini e gradi degli istituti.

Il lavoro del Consiglio d’Istituto invece, non può e non deve guardare solamente all’immediato ma progettare un futuro che potrebbe essere importante e decisivo per i prossimi decenni. L’ultima riunione infatti, ci ha visto partecipi dell’avvenire del nostro istituto comprensivo con l’illustrazione del gruppo di progettazione dei fondi del PNRR. Il nostro Istituto infatti, è tra quelli che saranno destinatari dei soldi provenienti dall’Europa che dovranno essere spesi secondo criteri ben precisi. Al netto delle questioni squisitamente burocratiche, è stato entusiasmante capire quanto lavoro ci sia dietro il lavoro quotidiano delle scuole dei nostri figli e soprattutto la difficoltà di cercare di capire cosa possa servire al nostro corpo docente nei prossimi 30 anni per interpretare al meglio il cambiamento che stiamo vedendo con i nostri occhi nella società. Riuscire o non riuscire a vedere con le lenti giuste la direzione verso la quale stanno andando i nostri bambini ed i nostri ragazzi ci permetterà di dare loro gli strumenti necessari per affrontare la complessità delle loro scelte future. Ed allora ecco che i soldi verranno investiti in innovazione e digitale con aule completamente trasformate per stare al passo con le nuove tecnologie che hanno così fortemente impattato sulle nostre vite quotidiane e su quelle della scuola. Riuscire ad avere lo sguardo giusto per leggere il mondo che cambia è la chiave per avere una società inclusiva, visionaria, pronta ad accogliere le differenze aprendosi agli altri anziché costruendo nuovi steccati. Ecco allora che gli strumenti digitali saranno utilizzati per affiancare anche nuove metodologie di insegnamento che riescano a combattere l’analfabetismo di ritorno e l’abbandono scolastico che, soprattutto dalla pandemia in poi, sta tornando a fare capolino nella nostra società. Ricordiamoci sempre che il cittadino non istruito è un burattino nelle mani del potere, una persona che, non conoscendo e non avendo le basi per interpretare il presente, accetterà qualunque tipo di decisione in modo acritico: la più grande minaccia alle nostre libertà individuali.

Ma l’ultima riunione è stata importante anche perché, diciamocelo sinceramente, dopo più di un anno la guerra tra Ucraina e Russia a causa della scellerata invasione di quest’ultima (non lo dimentichiamo mai!!!) ha un po’ stufato tutti ed inizia a perdere la centralità dei nostri notiziari. Il calo di interesse però, non cancella le necessità dei bambini e delle famiglie che hanno trovato fortunatamente un rifugio nel nostro paese, nelle nostre scuole. Anche il nostro Istituto Comprensivo ha accolto decine di bambini ucraini che però, scappando da un paese in guerra, sono arrivati senza parlare una parola di italiano, senza conoscere la realtà nella quale sono stati catapultati. E’ per questo che abbiamo presentato un progetto, che speriamo venga finanziato, per attivare corsi di lingua a vantaggio di questi bambini ed adolescenti che vorremmo ritrovare dopo l’estate con una maggiore possibilità di inserimento e di socializzazione grazie all’uso più robusto della lingua italiana.

Ma non è tutto solo futuro! Vi ricordate che nei precedenti appuntamenti parlavamo delle tematiche sensibili per i genitori che sarebbe stato bello affrontare a scuole con esperti del settore? Avevamo parlato di cittadinanza digitale, bullismo, difficoltà di apprendimento, corsi di affettività e tante altre cose ancora. Sono orgoglioso di poter dire che nel nostro istituto siamo stati ascoltati ed in questi giorni verrà effettuato un incontro sull’uso dei cellulari da parte dei nostri bambini nell’età della scuola primaria, una problematica molto sentita da tantissimi genitori che non sanno come affrontare l’utilizzo di telefoni e tablet in quell’età ancora giovanissima. Visto che troppo spesso siamo propensi a criticare il mondo della scuola perché non vuole affrontare certe tematiche o non offre possibilità di formazione e dialogo ai genitori, mi è sembrato doveroso prendere parola per ringraziare il Dirigente Scolastico per aver dimostrato la sensibilità necessaria ad aprire un canale di dialogo e confronto con i genitori. Un ambiente in cui ci si possa confrontare è un ambiente sano!

Alla prossima!

Appunti sparsi dal mondo della scuola (parte 2)

E’ stato un mese di passione quello che ho vissuto tra la riunione del Consiglio d’Istituto di gennaio e quella di pochi giorni fa, nel mese di febbraio.

Come certamente ricorderà chi segue la rubrica, la scorsa volta vi avevo raccontato della mia nomina a componente della Giunta Esecutiva, ruolo che mi ha portato a dover studiare in una sola settimana (vista la scadenza ravvicinata per l’approvazione del bilancio) una gran mole di dati, numeri, decisioni prese non solo nell’ultimo anno ma anche in quelli meno recenti. L’occasione in cui la Giunta si è riunita, alla presenza del Dirigente Scolastico e del Responsabile Amministrativo, è stato un bel momento di formazione e di approfondimento su tematiche spesso poco conosciute che invece hanno una valenza fondamentale per la vita dei nostri istituti scolastici. Grazie al nostro lavoro, al termine di un confronto pacato e sereno, è stato dunque possibile approvare il programma annuale del Comprensivo in Consiglio di Istituto. E’ stato per me motivo d’orgoglio e soddisfazione poter parlare davanti agli altri consiglieri per mettere meglio a fuoco quelle che mi sembrano essere le problematiche da affrontare e gli obiettivi da centrare nel medio e lungo termine. In particolare ho posto l’attenzione, in Giunta prima ed in consiglio poi, sulla necessità di mantenere un rapporto di fiducia nei confronti dei genitori che scelgono di portare i propri figli nelle scuole del nostro comprensivo. Se chiaramente non è nostro compito entrare in merito all’aspetto didattico, sulla gestione finanziaria della scuola possiamo e dobbiamo fare di più: mi riferisco al contributo volontario che ogni anno le nostre scuole chiedono ai genitori per la propria attività annuale. Credo sia doveroso oltreché necessario rendicontare meticolosamente come vengono utilizzati questi soldi e sono orgoglioso di poter dire che il nostro istituto comprensivo già fa questo lavoro! Il problema è che se questo lavoro non viene pubblicizzato ed i genitori non ne vengono a conoscenza, che valore ha? Ecco, su questo possiamo e dobbiamo fare di più ed ho dato la mia completa disponibilità non solo ad aiutare nella rendicontazione, ma soprattutto a pubblicizzarla! In questo modo potremo chiedere il contributo ai genitori spiegando quante cose utili abbiamo potuto mettere a disposizione dei nostri  figli nella vita scolastica quotidiana!

Venendo invece poi alle difficoltà relative alle scelte che l’Istituto avrà di fronte, è molto interessante essere venuto a conoscenza della differenza tra contributi economici cosiddetti vincolati e non vincolati. Lavorando nel privato, ho imparato che quando arrivano fondi statali o comunque pubblici, la destinazione d’uso è sempre vincolata e dunque non ci sono margini di autonomia decisionale relativa all’utilizzo di essi. Nella scuola invece, la riforma che ha donato l’autonomia agli istituti scolastici, incide anche dal punto di vista economico e dunque dovremo essere bravi ad individuare progetti interessanti che aiutino le insegnanti nel loro lavoro e che non siano fini a sé stessi ma che diano continuità progettuale al corpo docente ed ai nostri studenti. Su questo ci dovremo impegnare, così come abbiamo fatto riuscendo a stipulare una convenzione per il rafforzamento della lingua straniera strappando un ottimo accordo con uno dei migliori centri della città.

Non vi nascondo che è stato un mese faticoso, fatto di studio, fatica, tempo sottratto al sonno ed alle mie passioni, ma sapere che tutto questo può aiutare anche in minima parte la serenità dell’ambiente che ogni giorno i miei figli frequentano, mi dona una soddisfazione immensa.

Alla prossima!

Appunti sparsi dal mondo della scuola (parte 1)

Come avevo promesso nell’articolo in cui davo la notizia della mia elezione nel Consiglio di Istituto qualche settimana fa, inizia oggi una rubrica che vuole raccontare le mie riflessioni in merito a ciò che sta accadendo in questa nuova avventura  ed alle insidie che questo mondo tanto bello quanto complicato nasconde. 

Innanzitutto voglio dire a tutti quelli che, al momento dell’elezione, hanno scosso le spalle rispondendo “bravo ma tanto non serve a nulla”…voglio dire che non è vero. Il Consiglio di Istituto è un organo che viene molto spesso chiamato in causa ed ha un ruolo di controllo e di consultazione importante: come tutte le cose poi, dipende da come si intende svolgere il proprio ruolo, se impegnandosi o meno, e da come l’organo viene gestito da chi ha la responsabilità dell’Istituto Comprensivo, cioè dal Dirigente Scolastico. Nel mio caso posso dire che dall’inizio di Dicembre, momento in cui il nuovo Consiglio è entrato ufficialmente in carica, abbiamo già avuto due riunioni in presenza ed una on line in poco più di 45 giorni, segno della volontà di condivisione di un percorso. Se contiamo che nel mezzo ci sono state anche le vacanze di natale, potremmo dire che è stato un inizio sprint! Una partenza che non è stata solamente burocrazia, come l’elezione del Presidente e del Vice, ma anche di sostanza con tematiche interessanti ed un dibattito spesso vibrante ma sempre nell’ottica di raggiungere una decisione condivisa che avesse il benessere degli studenti come unica stella polare.

Nella seconda riunione poi, sono stato investito di un ruolo importante che mi ha dato ulteriori motivazioni per studiare, approfondire, capire questo nuovo mondo. All’interno del Consiglio d’Istituto infatti, deve essere eletta una Giunta Esecutiva che ha un ruolo più amministrativo, con il controllo del bilancio dell’intero Istituto. Un po’ perché l’amministrazione è il mio mondo ed un po’ perché (almeno lo spero) gli altri genitori eletti hanno stima di me, sono stato designato come uno dei cinque componenti la Giunta e, per questo, sono stato chiamato a studiare il bilancio e ad approvarlo in un’interessantissima riunione on line. Insieme agli altri componenti, al Dirigente Scolastico ed al Responsabile amministrativo, abbiamo avuto la possibilità di fare domande e di approfondire le entrate e le uscite annuali. Spesso si dice che le scuole non abbiano i fondi necessari per portare avanti le varie attività che sarebbero necessarie per la crescita dei nostri ragazzi ma…. è proprio così? Certamente non si naviga nell’oro ma, almeno nel nostro caso, sembra veramente essere la burocrazia la nemica numero 1! Quella che si annida in regolamentazioni cervellotiche, spesso contraddittorie, che non aiutano ma anzi ostacolano quei giusti investimenti che potrebbero aiutare i nostri istituti ad essere la casa accogliente del cittadino di domani.

Ho visto quanti soldi si riescono a spendere per l’inclusione tecnologica ad esempio (attraverso acquisti di device, computer o anche solo amplificatori di segnale wifi), ma ho anche visto che forse si potrebbe incidere maggiormente grazie a progetti specifici che aiutassero le insegnanti nella loro vita quotidiana in classe. Perché non aprirsi di più alle professionalità di esperti esterni per trattare, ad esempio, nella secondaria di primo grado l’approccio alla sessualità? Oppure il tema dell’accoglienza di bambini stranieri o di bambini disabili nella classi della scuola dell’infanzia o primaria, istituti in cui sempre più spesso arrivano anche durante l’anno bambini da inserire in classe?  Su questo mi vorrei impegnare in questi tre anni, convinto che con un Dirigente Scolastico così pronto ad ascoltare come quello che abbiamo, ed un Presidente del Consiglio d’Istituto in grado di tenere sempre aperto il canale del dialogo, si possa rendere il nostro Istituto Comprensivo un gran bell’ambiente in cui portare i figli.

Alla prossima!

In bocca al lupo a me!

Oggi è una giornata importante, una di quelle che ti regalano grande soddisfazione ma ti fanno anche sentire tante responsabilità sulle spalle. 

Nei mesi scorsi, quando a causa della pandemia la scuola era andata completamente in tilt e sia Niccolò, mio figlio più grande, che Mattia, quello più piccolo, non riuscivano più ad avere la continuità didattica necessaria a causa delle contraddittorie normative anti Covid e della burocrazia imperante nella scuola italiana, uno dei miei articoli arrivò addirittura sulle testate giornalistiche nazionali e regionali e fui intervistato da radio e televisioni. Immagino che magari alcuni di voi scoprirono l’esistenza di questo blog proprio in quell’occasione! Grazie a quelle giornate, ho conosciuto ed ho guadagnato la stima di tante persone che ancora oggi mi parlano dei problemi delle scuole frequentate dai loro bambini e ragazzi, oppure delle mancanze che vivono ogni giorno sulla loro pelle. 

Dapprima ho pensato che fosse giusto ed anche sufficiente offrire loro questo spazio per parlare di queste cose attraverso la mia scrittura, ma quando alcune di quelle stesse persone mi hanno chiesto di impegnarmi in prima persona, mi è sembrato giusto e naturale accettare la loro proposta. Chi mi conosce sa perfettamente che non mi sono mai piaciute quelle persone che si lamentano di qualunque cosa ma non fanno mai niente per cambiare l’esistente. Quando incontro quel tipo di personaggi, mi viene sempre in mente una puntata di uno dei miei cartoni animati preferiti, i Simpson: nell’episodio in questione, Homer si candida a sindaco di Springfield con il motto “Non può farlo qualcun altro?” rispondendo ad ogni problema con la stessa frase. L’episodio finisce con Homer che, dopo essere stato eletto, viene cacciato dopo pochi mesi perché tutti i problemi della città si sono aggravati e la situazione è divenuta ormai ingestibile! Ecco, non ho mai voluto che le parole di Homer potessero anche solo lontanamente essere riferite a me, a quello che dico, a quello che scrivo. È per questo che ho accettato l’invito di alcune amiche ed amici delle scuole che frequentano Niccolò e Mattia ed ho deciso di candidarmi al Consiglio d’istituto del comprensivo che frequentano. Nel pomeriggio ho saputo di essere stato eletto con più voti quelli che mi aspettassi ed ora tocca a me. Entrerò in punta di piedi, cercherò di imparare il più possibile dagli altri e quando necessario cercherò di offrire il mio contributo ed i miei consigli. Se vi và, seguitemi sul blog che vi terrò aggiornati! 

In bocca al lupo a me! 

BarLungo con Simone: capire ed affrontare il disagio giovanile

Negli ultimi mesi i casi di violenza nella fascia di età adolescenziale sono in netta ascesa. La pandemia che speriamo di poter considerare alle nostre spalle, la crisi economica ed adesso la guerra non hanno certamente aiutato i nostri ragazzi a vivere serenamente il nostro tempo ma la risposta non può essere quella delle baby gang. Come provare a capire il disagio di una generazione e riuscire ad affrontarlo? Ne parliamo con l’amico Simone Pesucci!

Buon ascolto!