Finalmente ci siamo!

106 giorni dopo la trasferta di Udine tocca alla Fiorentina.


È cambiato praticamente tutto. E’ cambiato il nostro paese, la nostra città si è svuotata di turisti, è cambiata la percezione ed anche l’interpretazione del gioco del calcio. Si gioca a ritmi più bassi, sono spesso favorite le squadre più difensive e determinati equilibri si sono ribaltati, basti vedere la Coppa Italia. Alcune squadre non potranno contare sugli stessi giocatori, altre hanno un nuovo allenatore assunto 3 mesi fa all’esordio, come nel caso del Cagliari con Zenga. Compagini come la Fiorentina potranno impiegare calciatori che sembravano aver chiuso la stagione, come Kouamè, oppure come Ribery che mai sarebbe stato disponibile in un momento decisivo per la lotta salvezza.

Insomma tutto cambia, tutto si muove… tranne il 3-5-2 di Iachini.

Secondo le indiscrezioni che circolano nell’ambiente, si ripartirà per l’ennesima volta con questo modulo, con i soliti uomini e per me è un grave errore. Contro una squadra con un piede e mezzo in serie B, che si presenta a Firenze senza Chancellor, Cistana, Balotelli, Bisoli e con Tonali recuperato all’ultimo secondo, si può ed anzi si deve osare di più. Se non si provano insieme Vlahovic, Cutrone e Chiesa in casa col Brescia (sempre che Ribery non sia disponibile) quando lo si potrà fare? Con i risultati dei recuperi, l’occasione è veramente ghiotta ed i 3 punti sono imprescindibili. Considerando la precaria condizione fisica, diventa ancora più importante l’approccio alla gara, i primi 25-30 minuti, ed allora non si può più sbagliare.

Quale miglior occasione per giocare con la difesa a 4? Questa squadra sconta ancora il problema iniziale di non aver voluto capire (tra Pradè e Montella) che una difesa a 4 con Dalbert e Lirola non è sostenibile in Serie A. Ma sinceramente la prossima gara si gioca contro una squadra che tecnicamente è da Serie cadetta: Gastaldello, Bjarnason, Papetti, Ayè, Mateju e chi più ne ha più ne metta. Se non si può provare a giocare in modo diverso contro il Brescia, quando provarci? Siamo comunque convinti che con Lirola e Dalbert a 4 dietro non sia possibile giocare? Allora inseriamo Igor a sinistra, ma comunque manteniamo un assetto offensivo!!!

Il momento è adesso e devono arrivare i 3 punti senza se e senza ma. Se Iachini vuole conquistarsi la conferma, deve vincere e convincere: la società il prossimo anno vuole rimanere stabilmente nella zona sinistra della classifica ed i pareggi non sono né saranno più sufficienti.

11 pensieri su “Finalmente ci siamo!

  1. Partendo dal presupposto che toccherà a noi fare la partita (e vorrei pure vedere!!!), e bruciare così una maggiore quantità di energie, in un momento in cui non abbiamo convinzioni precise su quale possa essere l’autonomia della squadra, pure io proverei a partire con più coraggio e a imporre la nostra presenza in area avversaria, nel tentativo di sbloccare velocemente il risultato..
    E in questo senso, tre punte, e soprattutto quella centrale, da area di rigore, capace insomma di sfruttare qualche pallone vagante e mettere costantemente sotto pressione una difesa avversaria che non fa certo sfoggio di impermeabilità ed esperienza, farebbe piuttosto comodo! Il tutto, con la consapevolezza di avere in panchina, qualora dovessero insorgere difficoltà inaspettate, un signore, sì di una certa età, ma che da solo tecnicamente vale più di tutti gli altri attaccanti in rosa! Col solito 3-5-2, ci sarebbe il serio rischio di dar vita a una gara (ancor più) lenta e prevedibile, nella quale le speranze di segnare si limiterebbero a quale calcio da fermo (meglio un rigore..) o al harakiri della difesa bresciana.

    "Mi piace"

  2. Penso che per avere la meglio su un Brescia in queste condizioni di classifica e di rosa non sia determinante giocare con 3 o con 4 difensori, ma semplicemente giocare. Dopo i risultati delle partite del weekend questa vittoria diventa basilare per portare in fondo la stagione senza soffrire e poi salutare Iachini e passare ad altro.
    La Fiorentina del prossimo anno dovrà necessariamente ripartire da un nuovo allenatore, da qualche cessione importante e soprattutto da qualche acquisto importante per ricominciare ad assistere a spettacoli decorosi perché la città e la tifoseria lo meritano.
    Logico che un po’ di tensione per la partita di stasera c’è, perché è una di quelle gare dove se vinci hai fatto semplicemente il tuo dovere, ma se sbagli diventa dura da digerire e da superare, anche in virtù del fatto che sabato a Roma non parti certo con i favori del pronostico.

    Fiducia al Mister e ai ragazzi, prendiamoci i tre punti ! SFV

    "Mi piace"

    • Il problema chiaramente non è giocare la difesa a 3 o a 4 quanto la filosofia. Se parti con il 3-5-2 con Lirola e Dalbert sugli esterni dai un messaggio sbagliato: facciamo le solite cose, appoggiamoci sulle stesse trame di gioco, utilizziamo le stesse idee. Il messaggio deve invece essere che quanto abbiamo fatto finora non basta più. La squadra deve esprimere un atteggiamento diverso perché non si può difendere con 10 uomini sotto palla e non ci si può affidare solamente al contropiede come unica arma di offesa. Può andare bene sabato contro la Lazio, non certo in casa contro il Brescia.

      "Mi piace"

      • Comunque la Gazzetta stamattina nelle probabili formazioni ipotizza davvero un 4-3-3 con Lirola e Igor sugli esterni e Ribery in campo dal primo minuto, soluzione che ovviamente mi stuzzica di più.
        Io continuo a credere che Iachini opterà per il solito stucchevole e prevedibile modulo tattico che ha presentato in campo finora.
        Non ci resta che aspettare queste nove ore e mezza che ci separano dal fischio d’inizio.

        "Mi piace"

        • Speriamo abbia ragione la Gazzetta dello Sport. Continuo a pensare che con Igor a sinistra in realtà sarebbe un 3-5-2 con Chiesa sull’esterno ma sarebbe già un bel passo avanti.

          "Mi piace"

  3. Con uno stop così lungo alle spalle si va incontro a un tour de force che ci vedrà impegnati ogni tre giorni.
    Secondo me ci sta di partire dalle cose che si sanno fare meglio e cambiare in corsa.
    Sulla lettura del match penso che il Brescia si chiuderà fin da subito e se parti forte e non segni nella prima mezz’ora allora rischi che i valori in campo si livellino come abbiamo visto in questi primi match.
    Meglio dosare le energie e venire fuori alla distanza.

    "Mi piace"

    • Sinceramente non credo che giocatori di Serie A abbiano difficoltà ad interpretare moduli tattici diversi. E’ chiaro che il Brescia si chiuderà, ma credo anche che utilizzare un modulo diverso potrebbe servire anche a sorprendere gli avversari. Tra l’altro, un 3-5-2 senza un centravanti vero e con due esterni che sono terzini adattati rischia di diventare piatto e prevedibile soprattutto se uno dei due attaccanti è Chiesa che attaccante non è. A questo si somma che i centrocampisti che abbiamo non hanno spiccate doti di incursori se non Benassi che però non partirà nell’undici titolare. Continuo a pensare che sia una partita in cui si deve osare di più.

      "Mi piace"

  4. Concordo pienamente col tuo pensiero. Il 3-5-2 contro il Brescia oltretutto privo dei suoi giocatori più rappresentativi è davvero una decisione inconcepibile, a dimostrazione della pochezza tattica di Iachini. Mi auguro che comunque arrivino i 3 punti, fondamentali per la salvezza. E se a fine anno siamo sempre in serie A come penso salutiamo l’allenatore con tanto di medaglia e puntiamo decisamente su un altro all’altezza delle ambizioni di questa nuova proprietà!!

    "Mi piace"

    • Adoro Beppe come persona e lo ringrazierò sempre sia come giocatore che come allenatore, perché comunque ha risollevato la squadra da una situazione molto difficile, ma se la proprietà ha ambizioni alte, non può essere lui il mister 2020 – 2021. Continueremo a cantargli il suo coro, lo applaudiremo, ma abbiamo bisogno di altro.

      "Mi piace"

      • Non capisco niente di calcio anche se nella nostra famiglia abbiamo sempre tifato per la viola. Il mio babbo nonno di Luca che lo ha portato per la prima volta allo stadio e da allora la passione per il gioco del calcio non si è mai spenta. Quella passione sana fatta di emozioni vere non violente .Quello che sempre mi auguro per questo splendido gioco

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...