NAPOLI – FIORENTINA = 2 – 5
Riscatto doveva essere e riscatto è stato. La risposta che tutti i tifosi viola volevano è arrivata in modo fragoroso ed adesso non resta che festeggiare e guardare ai prossimi impegni. La compagnine di Italiano è apparsa trasformata rispetto allo scempio di Torino ed ha gestito prima e dominato poi una gara che avrebbe dovuto avere un esito diverso già alla fine dei 90 minuti. Una serata disastrosa di Dragowski e di Ayroldi non hanno permesso ai viola di sbarazzarsi del Napoli già nei 90 minuti regolamentari. Resta comunque la prestazione, la vittoria, la gestione, il dominio assoluto. Possiamo dunque sperare che la disfatta di Torino conto i granata sia stato solamente un triste episodio e che da lunedì contro il Genoa si possa tornare a mettere nel mirino la zona Europa.
IL BUONO
- La prestazione della squadra : dopo il poker subìto a Torino quanti hanno iniziato a dubitare della Fiorentina? Quanti hanno ricominciato a polemizzare? Il trionfo di Napoli non deve far montare la testa a nessuno, ma solo permettere di far lavorare con serenità tecnico, squadra e società perché se lo meritano! Ora sotto con il Genoa senza più sbagliare!
- Maleh-Bonaventura: sarà perché il Napoli è stanco o perché dopo poco la Fiorentina si ritrova in superiorità numerica, ma quando entrano loro il centrocampo viola prende il sopravvento. Confronti diretti vinti, assists agli attaccanti, reti segnate o anche solo sfiorate. Una marcia in più!
- Nastasic: si, é vero… Lo so! Il gol del pareggio azzurro lo ha sulla coscienza, ma come non ricordare tutto il resto? Seppur non sia fisicamente il difensore più adatto al calcio di Italiano, le letture che ha sulla gestione di palla coperta e scoperta sono introvabili negli altri centrali viola. Fermo da troppo tempo, dimostra come la sua esperienza e la sua capacità tattica sia fondamentale soprattutto quando la Fiorentina affronta squadre tecnicamente più forti. Da impiegare più spesso!
- Piatek-Ikone’: uno inventa, l’altro segna. Il francese mostra già che tecnicamente nell’uno contro uno sarà difficilmente marcabile, il polacco invece che vive per il gol. Partecipa poco, aiuta meno, ma quando serve si fa trovare pronto a chiudere match e qualificazione. Commisso e Barone parlassero meno agissero di più sarebbero perfetti!
IL BRUTTO
- Dragowski : dispiace crocifiggere un calciatore della squadra per la quale si tifa, ma la prova del portiere polacco è a dir poco imbarazzante. Sbaglia tutto con i piedi e non contento si fa anche espellere dopo non aver chiamato la palla a Venuti. Rischia di compromettere il passaggio del turno lasciando la squadra in 10. Anche Terracciano non è irreprensibile ma al momento si dimostra il potenziale titolare fisso. Se vogliamo cambiare obiettivi, il portiere per la prossima stagione diventa una necessità.
- Ayroldi : chi mi segue su questo blog sa che cerco sempre di evitare il commento delle decisioni arbitrali. Stavolta però non posso tacere: l’interruzione del gioco con Ikone’ solo davanti al portiere al novantesimo è un errore tanto macroscopico quanto grave. È vero che il direttore di gara espelle Ruiz, ma non permette alla Fiorentina di chiudere la gara e sul ribaltamento di fronte arriva addirittura il pareggio del Napoli. Menomale i viola poi riescono a passare il turno ma mezz’ora in meno di gioco sarebbe stata ben accetta!
Ci vediamo al Corner Viola!
Sono totalmente d’accordo con te: Nastasic ha un intuito unico nel capire prima di tutti gli altri dove andrà a finire il pallone, e lo spazza via di testa molto prima che finisca sui piedi degli attaccanti avversari. Per questo motivo, proprio non capisco perché Italiano lo stia facendo ammuffire in panchina.
Riguardo a Vlahovic, se fosse vera accetterei subito l’offerta juventina di 35 milioni + Kulusevski: a Giugno Callejon smetterà di scroccare uno stipendio a Firenze, e comprando Kulusevski avremmo trovato il sostituto con 6 mesi di anticipo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!
Innanzitutto benvenuto e grazie per il tuo contributo!
Nastasic purtroppo è continuamente martoriato dagli infortuni e non è mai riuscito a trovare continuità nelle ultime stagioni. Anche quest’anno si era infortunato a Torino, poi in nazionale e solamente adesso è ricomparso tra gli abili ed arruolati!
Quanto a Vlahovic, mi permetto di dissentire. Kuluseski è un buon giocatore, ma se fosse pronto per certi livelli la Juventus non se ne priverebbe. Io credo che, finalmente dopo tanti anni, si possa pensare che tutti i soldi che provengono dalle cessioni verranno reinvestiti e dunque punterei ad incassare il più possibile. Inoltre sugli esterni con Gonzalez, Ikoné, Sottil e Saponara siamo piuttosto coperti. Se devo avere una contropartita allora preferisco l’offerta dell’Arsenal in cui c’è il cartellino di Torreira!
"Mi piace""Mi piace"
Vlahovic è palesemente un giocatore che vuole vincere scudetti e Champions’ League a raffica, e quindi non accetterà mai l’offerta dell’Arsenal. Per lo stesso motivo ha rifiutato l’Atletico Madrid e il Tottenham. La Juve è un altro paio di maniche: probabilmente non vincerà mai la Champions’ League, ma presto o tardi gli scudetti torneranno ad arrivare (purtroppo).
Riguardo a Sottil, ancora non riesco a spiegarmi come mai la Fiorentina l’abbia controriscattato dal Cagliari. Penso che sia l’unica ala al mondo che quando arriva sul fondo, anziché fare un cross per la punta, la passa indietro e fa sfumare l’azione d’attacco.
Riguardo a Kulusevski, in linea generale sono d’accordo con te: è meglio non acquistare i giocatori dalle grandi squadre, perché se fossero buoni se li terrebbero loro. E poi, quando un giocatore passa da una grande squadra a una piccola si immalinconisce e gioca quasi sempre da schifo. Nel caso di Kulusevski tuttavia farei un’eccezione, perché se oltre a Callejon non dovesse rinnovare neanche Saponara saremmo un po’ corti in attacco. Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo che Vlahovic sia un animale da vittoria! Io infatti penso che la sua destinazione ideale sarebbe il Bayern Monaco dove potrebbe prendere il posto di Lewandowski. Quanto a Sottil, con me sfondi una porta aperta! Giocatore sopravvalutato che non punta mai la porta, quasi mai decisivo. Spero in mister Italiano per vederlo crescere in modo esponenziale. Verissimo che nel caso in cui dovesse non rinnovare Saponara saremmo corti, ma allora io andrei su un profilo alla Politano o Brekalo o, se fosse possibile, Berardi!
"Mi piace""Mi piace"
Anche secondo me Berardi era stato puntato proprio come sostituto di Saponara. E infatti, guarda caso, le voci su una trattativa tra Berardi e la Fiorentina si sono interrotte appena Saponara ha cominciato a disputare le sue prime partite decenti in maglia viola. Comunque l’unica vera lacuna della Fiorentina era il vice – Vlahovic: con Piatek l’abbiamo colmata alla stragrande, quindi se il mercato di Gennaio finisse senza altri colpi mi andrebbe benissimo lo stesso! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Super d’accordo con te! Mercato ottimo…se poi si pensa a come eravamo abituati con l’ultima fase della gestione della valle…
"Mi piace""Mi piace"
Ma guarda, in realtà a me hanno fatto schifo anche i primi anni della gestione Commisso. Il nostro patron ha un patrimonio personale di 7 miliardi di dollari, quindi gli basterebbe spenderne uno per trasformare la Fiorentina in una piccola Manchester City; invece ha passato anni interi a lesinare sui centesimi, regalandoci un solo acquisto caro (Amrabat) e un solo acquisto da copertina (Ribery). Solo adesso sembra essersi svegliato: meglio tardi che mai! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non sono così d’accordo… Duncan lo ha preso lui, Quarta anche, ha preso uno svincolato top come Bonaventura…ha sbagliato completamente la gestione degli allenatori perché potevi anzi dovevi avere Juric anziché Iachini. Ma vabbè, speriamo solamente abbia imparato!
"Mi piace""Mi piace"
Gettando fango su Iachini sfondi una porta aperta: anch’io sono rimasto molto deluso dalla sua gestione. Anzi, gestione è una parola grossa, perché in 2 anni sulla panchina viola non è mai riuscito a dare alla squadra un gioco degno di questo nome, e infatti quando ci guidava lui arrivavamo al gol solo e unicamente grazie a degli spunti individuali: un inserimento di Castrovilli, un cross di Biraghi, un’invenzione di Ribery. Con Italiano è tutta un’altra musica.
Di Iachini ricorderò sempre in particolare 2 episodi allucinanti:
– quando provò per tutta la settimana Eysseric in appoggio a Vlahovic, e poi il giorno della partita con l’Atalanta mise titolare Kouamé (tra l’altro in un periodo in cui Eysseric stava giocando bene, quindi quella mossa fu sbagliata anche perché ammazzò psicologicamente il giocatore);
– quando con il Verona ci avevano dato un rigore, Vlahovic aveva già preso la palla in mano per calciarlo, e Iachini si mise a dare indicazioni su come batterlo ad Amrabat. Attenzione: non erano indicazioni di altro tipo, erano proprio indicazioni sul rigore, le ho sentite con le mie orecchie.
Tra l’altro entrambi gli episodi avvennero ad Aprile 2021: evidentemente è da quel momento in poi che passò dall’essere “solo” un allenatore incapace al perdere del tutto la brocca.
"Mi piace""Mi piace"
Un solo gesto….👏👏👏👏👏
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per gli applausi e per la piacevole chiacchierata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te!
A presto (spero)!
"Mi piace""Mi piace"
Lungi da me il fare sterili polemiche sulla classe arbitrale, ma penso che il problema di base sia soprattutto la formula della competizione. Molti sognano addirittura una cosa tipo FA CUP con dentro l’urna anche le squadre di Eccellenza e Promozione, io personalmente vorrei solo un po’ più di equità. Che le prime 8 entrino in gara a gennaio giocando in casa in gara secca ottavi e quarti di finale è sinonimo di voler favorire fin da subito chi ha il bacino di utenza maggiore a livello di tifoseria e quindi porta maggiori ascolti durante le dirette Tv di Mediaset. Fermare un giocatore che si invola verso la porta per espellere un avversario che ha fatto fallo 30 metri prima è solo una logica conseguenza, e lì non c’è differenza se arbitra Ayroldi, Massa, Casarin o Votreau. Va cambiata la formula, punto.
"Mi piace""Mi piace"
Affermazioni giustissime ed ampiamente condivisibili! A quanto pare invece, i commentatori erano assolutamente in linea con la formula di questa specie di coppa nazionale per come hanno sperato fino in fondo che al prossimo turno a Bergamo contro l’Atalanta ci fosse la squadra di Spalletti. Spiaze, sarà per un’altra volta!
"Mi piace""Mi piace"
Nel brutto, metterei la telecronaca “azzurra” di Mediaset, direttamente dal Napoli-Club di Castel Volturno (a questo punto, perché non fare direttamente quella “tifosa”, come andava qualche anno fa?!), con i due al microfono che hanno letteralmente fatto finta di niente al momento del fallaccio di Lozano, accorgendosi con circa 5 minuti di ritardo di cosa stesse succedendo!!! Meno male che, al prossimo turno, non affrontiamo né strisciate né romane..
Nonché la tenuta mentale della squadra: la batosta di Torino non poteva non aver lasciato il segno nella testa della squadra, e il pareggio preso al 92esimo, in quel modo, è figlio di quella paura!
"Mi piace""Mi piace"
Caro Niccolò hai perfettamente ragione, ma non volevo mettermi sullo stesso piano di un fu “allenatore” come Agostinelli il cui figlio tra l’altro gioca nella primavera viola! Quanto alla tenuta mentale è verissimo… E lo è ancora di più se guardiamo a come la squadra ha reagito nei tempi supplementari. Solo applausi!
"Mi piace""Mi piace"