Il movimento si trasforma

Con la votazione sulla piattaforma Rousseau del 13 e 14 agosto, i 5 stelle hanno decretato la loro definitiva trasformazione.

Credo innanzitutto che la partecipazione delle persone alla politica sia sempre un fatto positivo, che lo facciano fisicamente, digitalmente o in qualunque altro modo. Ciò detto, l’esito della consultazione sulla piattaforma del movimento apre ad alcuni spunti di riflessione interessanti.
È ormai chiaro a tutti che il movimento come era stato immaginato da Grillo e Casaleggio non esiste più. Le celebri affermazioni quali “apriremo il Parlamento come una scatoletta di tonno” oppure “al governo solo col 51% dei voti” sono annegate nella difficoltà del rapportarsi con la realtà e con l’arte della diplomazia da esercitare nelle democrazie parlamentari.

Nonostante ciò, il Movimento 5 stelle resta una delle forze numericamente più importanti di questo paese e, soprattutto nelle elezioni nazionali, rimane una forza senza la quale difficilmente si creano maggioranze di governo.
Proprio in questa ottica credo debbano essere valutati i due quesiti ai quali hanno risposto quasi 50.000 persone (che se pensiamo ad una consultazione tenutasi nella settimana di ferragosto mi sembrano un’assoluta enormità):

  • il primo quesito, passato con una percentuale che ha sfiorato l’80%, permette di derogare alla regola dei due mandati per i rappresentanti locali (gli eletti cioè sul territorio, non i deputati e senatori nazionali, almeno per ora). Penso sia una scelta giustissima: la competenza, come la conoscenza e la cultura, non ha una data di scadenza, non è uno yogurt o una mozzarella! Adesso tutti dibattono sulla possibilità di ricandidare Virginia Raggi a sindaco di Roma, ma aldilà del caso specifico, mi sembra logico che un amministratore che ha finalmente conosciuto la macchina amministrativa durante il primo mandato, possa portare a termine il proprio lavoro. La politica, come tutti gli impegni della vita, richiede conoscenza e dunque una persona che abbia fatto un primo mandato da consigliere comunale, perché non dovrebbe poterne fare 2 da sindaco (se eletto)? La regola era sbagliata prima, non adesso!!
  • Il secondo quesito apre invece anche a scenari nazionali: una maggioranza più risicata (60% circa) ha votato a favore di alleanze locali con i partiti tradizionali. Io oserei dire finalmente!! Non se ne può più di forze politiche che hanno consenso ma non lo utilizzano per cambiare le cose perché gli altri partiti fanno schifo (come il M5S in ogni elezione regionale dalla propria nascita) o di altre che si formano solamente per fare la stampella al governo di turno (vedi Italia Viva) o per attrarre consensi in elezioni locali in cui il candidato non è stato ricandidato dai partiti tradizionali (vedasi liste civiche varie). Qua la sostanza è la volontà oppure no di provare a cambiare la realtà misurandosi con il compito di governare: i 5 stelle si aprono finalmente al dialogo tra diversi e lo fanno (con colpevole ritardo) perché non hanno alternative. In campo nazionale si sono ormai seduti al governo prima con la Lega e poi con il PD, adesso alle regionali hanno già stretto l’accordo con il centrosinistra in Liguria e nei prossimi giorni probabilmente proveranno a farlo in altre regioni (Marche e Puglia?).

Potrebbe essere una gran bella notizia per un ricambio generazionale importante nei candidati e nelle valutazioni programmatiche: nuovo modello ambientale di sviluppo, digitalizzazione, taglio alla burocrazia, lotta agli sprechi. Punti qualificanti da mettere al centro del programma per provare a governare anche localmente. Su alcuni punti, la strada per un accordo duraturo potrebbe essere facilmente percorsa e chiaramente questo avrebbe ricadute anche su possibili scenari di future alleanze nazionali: perché non provare a mettere insieme il movimento 5 stelle, con il PD, la cosiddetta sinistra radicale, le Sardine ed i movimenti della società civile? I temi in comune esistono, e solamente l’ottusità di tutte le parti non hanno permesso di vederli. Dall’ambiente al sostegno al lavoro, dalla democrazia partecipativa alla lotta alle mafie. Per adesso potrebbe bastare per avere un orizzonte di legislatura all’interno del quale eleggere anche un Presidente della Repubblica che risponda solamente alla Costituzione. Aspettiamo curiosi gli sviluppi!

2 pensieri su “Il movimento si trasforma

  1. L’argomento mi piace molto, ma un po’ per ideologia personale e un po’ per il lavoro che svolgo, non amo molto espormi politicamente.
    Inizialmente confesso che avevo riposto le mie giovani speranze politiche nel Movimento, nel quale rivedevo l’insoddisfazione e la voglia di rivalsa di una generazione, la mia, che tutt’ora sta pagando gli errori ed orrori della vecchia politica. Allo stesso tempo confesso la crescente delusione nel vedere la trasformazione del Movimento, capace di far cadere uno dopo l’altro tutti i capisaldi che lo rendeva diverso dagli altri partiti politici.
    Le alleanze, per governare, sono necessarie è vero. Ma le alleanze il Movimento le aveva fatte anche prima di questa “trasformazione”. Qui mi pare solo la mossa della disperazione per contrastare il centrodestra, il quale secondo me, ad oggi, avrebbe i numeri per raggiungere tranquillamente la maggioranza (stando agli ultimi sondaggi la Lega rimane il primo partito, in fortissima crescita Fratelli d’Italia e poi qualche punto lo porta forza Italia). Non accetto pertanto dal Movimento questa trasformazione, perché mi pare a senso unico verso il centro sinistra, mentre una peculiarità del movimento era proprio l’assenza di schieramento netto verso una delle due parti politiche tradizionali.
    Non la vedo come l’ha definita Di Maio “un’evoluzione”, ma una mossa politica per contrastare l’opposizione che, in caso di elezioni, vincerebbe.

    "Mi piace"

    • Io cerco solamente uno spunto di riflessione da cui poter iniziare una discussione. Come vedevo del tutto legittima la coalizione con la Lega, adesso la vedo col centrosinistra. Se poi vuoi la mia opinione, credo che ci siano più punti di contatto col PD e la sinistra che non con questa destra salviniana. Ciò detto, non ho mai creduto a movimenti politici che si dichiarano ne’ di destra né di di sinistra…. La politica è fatta di scelte: se stai con i lavoratori invece che con confindustria sei di sinistra, se cerchi di aiutare i migranti in qualunque posto siano anziché solamente a casa loro sei di sinistra, se cerchi di estendere i diritti dei lavoratori anziché i profitti delle aziende sei di sinistra. Le scelte non possono essere sopra le parti… Quando fai una scelta ti schieri. Tutto qua.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...