La storia dei grandi portieri viola (parte V)

Dopo un piccolo interregno che vede impegnati Mattolini e Carmignani, a soli 19 anni esordisce il miglior portiere della storia della Fiorentina dal punto di vista statistico. Mostra fin da subito ottime doti sia tra i pali che nelle uscite e non ha timori reverenziali pur difendendo la porta viola ad una verdissima età e dopo i mostri sacri di cui abbiamo parlato nelle scorse puntate. Non riesce a portare a casa trofei con la maglia viola addosso… Tutti avrete capito che stiamo parlando di

GIOVANNI GALLI

Impegnato tra i pali viola dalla stagione 1977-1978 fino a quella 1985-1986, diventa fin da subito un punto di riferimento anche per lo stile: mai parate solo per i fotografi, sempre attento e concentrato. Dopo di lui per quasi 10 anni i viola cercheranno un degno erede senza però trovarlo. Per descriverne l’impatto credo sia giusto far parlare i numeri incredibili che Galli ha collezionato nelle 9 stagioni disputate da protagonista in maglia viola: 323 gare tra i pali rimanendo imbattuto ben 150 volte (quasi metà delle partite senza subire reti!!), cioè nel 46,4% delle occasioni. Nelle 323 prestazioni, il portiere toscano ha subito solamente 267 reti totali, con una strabiliante media di 0,83 gol presi. Numeri veramente impensabili se si pensa che tutto ciò non è bastato a portare a casa alcun trofeo (anche se lo scudetto della stagione 1981-1982 resta per i tifosi viola una ferita ancora oggi aperta) .