Il buono, il brutto, il cattivo

ISTANBUL BASAKSEHIR – FIORENTINA = 3 – 0

Blackout: oscuramento totale.

Dignità: Rispetto che l’uomo, conscio del proprio valore sul piano morale, deve sentire nei confronti di sé stesso.

Ho cercato su diversi dizionari il significato delle prime parole che mi sono venute in mente quando ho provato a rivedere nella mia testa, con calma, la gara di ieri sera ed ho deciso di fotografarla partendo da due domande: cosa ha la Fiorentina e cosa manca ai viola in questo momento? Certamente la squadra di Vincenzo Italiano vive in un momento di blackout, di assenza completa di connessione tra il tecnico siciliano ed i calciatori. In questo momento non riesce niente, il gol non arriva, gli errori dei singoli sono macroscopici, la reazione alle avversità è del tutto inesistente. Tutto ciò che nella scorsa stagione funzionava, adesso sembra impossibile: manca voglia di proporre gioco, tutti gli avversari sembrano avere più velocità, ritmo, maggiore aggressività e voglia di lottare. L’imprevedibilità del gioco corale viola è dimenticata e le mosse del mister appaiono sempre le stesse, leggibili e stantie come un libro iniziato tante volte e mai terminato. Insomma un blackout totale!

Tra le tantissime cose che invece mancano alla Fiorentina a tutti i livelli, dalla società fino all’ultimo dei calciatori, al primo posto c’è la dignità. La partita di ieri sera ha denotato un’assoluta mancanza di rispetto nei confronti della città, dei tifosi, della piazza, ma anche nei confronti di loro stessi: non è possibile che nessuno abbia messo la faccia sulla figuraccia della squadra! A parte il capitano Biraghi, Barone lo abbiamo visto prima della gara dire che Italiano ed i ragazzi avevano preparato bene la partita, Pradé probabilmente è ancora a piangere dagli arbitri, Commisso sarà ad aspettare la squadra ai campini, il mister ha ammesso di non avere al momento soluzioni. Se il problema, come molti dicono, è ritrovare l’unità di intenti ed un comune modo di lavorare, un bel ritiro non usa più?

IL BUONO

  • Amrabat: uno dei pochi che corre, lotta e ringhia fino all’ultimo su tutti i palloni. Certo non sarà un palleggiatore fine o un costruttore di gioco, ma su di lui si può sempre contare anche quando gioca fuori ruolo. Schierato in mezzo alla difesa, dimostra di poterci giocare senza troppe ansie, anche se la sua assenza in mezzo al campo fà retrocedere il baricentro viola di almeno 20 metri. Al momento imprescindibile.
  • Biraghi: qui non si giudica la prova in sé ma le dichiarazioni rilasciate a fine gara. L’unico a rendersi conto della situazione, l’unico a rappresentare la vergogna provata dai tifosi e dalla città. Sarà per questo che è il capitano?

IL BRUTTO

  • Ikonè: un uomo in preda ad una crisi di nervi. Non gli riesce più niente, commette errori incredibili sia dal punto di vista tecnico che tattico, cerca di strafare invece di giocare semplice. Dopo lo svantaggio si trasforma in Bruce Lee e si becca il meritato cartellino rosso. Bonus psicologo?
  • Mandragora: se lui è il sostituto di Torreira, io mi candido per la maglia di Maleh. Non imposta il gioco, non viene mai a chiedere la palla, non filtra davanti ai centrali di difesa tanto che talvolta si ritrova addirittura dietro ad Amrabat…. Aridatece quello vero!!!
  • Cabral-Jovic: non so se sia più comico il tiro del serbo del secondo tempo o lo stop in mezzo all’area del brasiliano nel primo. Continuano a deludere non solamente perché non trovano la rete, ma anche per l’atteggiamento con cui stanno in campo. Anche ieri il mago nato in Germania propone la staffetta cosicché quando i viola vanno sotto nel risultato, non è possibile vederli giocare insieme, giusto per togliere loro l’ultimo alibi. Sonno profondo.
  • Gollini: quando è arrivato a Firenze questa estate, mio figlio Niccolò mi ha fatto ascoltare le sue canzoni ed ho pensato…. menomale para meglio di come canta!!! Ecco, dopo ieri sera non ne sono più così convinto. Assenza di reattività sul primo gol, indecenza tecnica mista a supponenza sul secondo, zero esplosività sul terzo. Anche per quest’anno, Terracciano titolare!

A voi per i commenti ed a più tardi per i pronostici!!

25 pensieri su “Il buono, il brutto, il cattivo

  1. Caro Lungo io penso che Italiano ha spinto per il prolungamento proprio in quanto consapevole del rischio di essere messo in discussione dopo una striscia di risultati negativi. Si è tutelato.
    La società dal canto suo sa che se si svalutano i cartellini dei giocatori perde molti più quattrini. E gennaio è troppo lontano per disfarsi delle mele marce nello spogliatoio. Sonderanno i senatori se si dovesse perdere col Verona. Speriamo proprio di, ogni scelta di Rocco è un salto nel buio

    "Mi piace"

  2. Anch’io come te non ho apprezzato il veleno sputato da Pradé sugli arbitri. L’ho trovato un patetico tentativo di spostare la rabbia popolare dalla società verso qualcun altro. Peccato che i tifosi non si facciano prendere per il sellino così facilmente, e sappiano benissimo che in realtà il pessimo inizio di stagione dipende unicamente da un mercato fallimentare (del quale comunque Pradé è l’ultimo colpevole, perché notoriamente in società decide tutto Commisso).
    Non mi stupisce che Ikoné cerchi di strafare, perché lui si è sempre ritenuto un fenomeno, e quindi è convinto che gli possano riuscire anche le giocate più difficili. Probabilmente lui non si sta chiedendo come ha fatto la Fiorentina a perdere 3 – 0 con il Basaksehir, ma come ha fatto lui a non aver ancora vinto il Pallone d’oro.
    Riguardo a Mandragora, era chiaro fin dall’inizio che non sarebbe stato all’altezza di Torreira. Per capirlo bastava guardare la sua carriera: le squadre che si sono affidate a lui come playmaker non sono mai andate più su del dodicesimo posto. Il bello è che Commisso, quando gli hanno rinfacciato il mancato riscatto di Torreira, ha risposto sarcasticamente: “Secondo voi dovevo comprarlo a 15 milioni, ma in Turchia l’hanno pagato 5”. In pratica il giornalista gli parlava di giocatori e lui ha risposto parlando di soldi. Questo la dice lunga sulla mentalità di Commisso: lui ha in testa solo i soldi, le plusvalenze e i bilanci, e non gliene può fregar di meno delle esigenze tecniche della squadra. Un modo di agire comprensibilissimo se sei pieno di debiti e rischi di non poter iscrivere la squadra al campionato, inaccettabile se hai un patrimonio personale di miliardi di dollari e potresti spendere quanto ti pare.
    Detto questo, il vero problema della Fiorentina non è la supponenza di Ikoné, i piedi quadrati di Mandragora o le papere del nostro “portiere”, ma l’assenza di un uomo da 20 gol. Perché se in area hai un giocatore che basta dargli mezza palla sporca e lui la butta in porta, allora qualche punto lo fai. Le sconfitte diventano pareggi, i pareggi diventano vittorie, i decimi posti divengano settimi posti con annessa qualificazione alle coppe. Oggi un giocatore così non ce l’abbiamo, e quindi possiamo solo sperare di arrivare al mercato di Gennaio senza che la stagione sia già compromessa. Se invece saremo fuori da tutto già a Ottobre, naturalmente per la società sarà solo colpa degli arbitri. 🙂

    "Mi piace"

    • Commento inappuntabile. Per me però non basta l’attaccante da 20 gol se lasci la difesa con soli tre centrali di ruolo e sei corto in ogni settore: i giovani infatti sono stati tenuti solamente per comporre le liste e non per reale fiducia altrimenti non si capisce perché si debba far marcire in panchina uno come Bianco. Ieri sera avrebbe fatto peggio di Maleh? Favasuli sarebbe stato meno attento di Venuti? Krastev più impacciato di Igor?
      La Fiorentina fà business, non calcio….tutto qua!

      "Mi piace"

      • Certamente, e lo scambio di battute su Torreira che ti ho citato prima lo prova in modo inequivocabile.
        Sono d’accordo con te quando dici che chiudere il mercato senza comprare il quarto centrale è stata un’altra poracciata. Adesso se mancano 2 centrali contemporaneamente dovremo adattare Ranieri, che già non è da serie A nel suo ruolo naturale, figuriamoci fuori ruolo.
        Mi trovi d’accordo anche su Venuti: Dodò resterà fuori un mese, e la sola idea che Venuti lo sostituisca per tutto quel tempo mi fa tremar le vene e i polsi. Come hai detto tu, a quel punto meglio Favasuli: Venuti è una sciagura sicura al 100%, Favasuli se non altro è un’incognita.
        Ah, Italiano si prepari, perché quando Pradé non avrà nessun episodio arbitrale a cui attaccarsi il prossimo a cui addosserà la colpa sarà lui. Magari lo criticherà in modo più indiretto (o peggio ancora lo farà criticare da qualche giornalista amico della società, tipo Criscitiello), ma di certo i tentativi di Pradé di convincerci che sono tutti colpevoli tranne lui proseguiranno fino a fine stagione. Magari un giorno lo sentiremo dare la colpa alla pioggia, come fece Mazzarri quando allenava l’Inter! 🙂

        "Mi piace"

        • Mazzarri….. che pena….ma occhio ad infamarlo che è senza panchina!! Hai visto mai ?!?!
          Quanto al resto credo che Ranieri sia un calciatore che in Serie A ci può stare a patto che giochi in una squadra di medio-bassa classifica e soprattutto sia impiegato nel suo ruolo, cioè quello di esterno basso a sinistra (fatto benissimo a Salerno). Purtroppo per lui non ha né il fisico né il passo per fare il centrale di una difesa a 4.

          "Mi piace"

  3. Tra i cattivi hai indicato solo acquisti degli ultimi due mercati. Possiamo dire che rispetto a un anno fa la rosa è meno performante mentre gli obiettivi sbandierati dal club erano migliorare la precedente stagione.
    Il succo della situazione secondo me è tutto in questo controsenso

    "Mi piace"

    • Ciao Ugo! Grazie per l’attenzione con cui leggi sempre i miei articoli. Effettivamente Italiano aveva detto che la società aveva solamente sostituito anziché rinforzato la rosa: se poi i sostituti sono peggiori dei partenti o addirittura si rimpiange quelli che non giocano mai, allora è veramente dura. Fare calcio e fare business sono due cose totalmente diverse!

      "Mi piace"

      • Complimenti Lungo, considerazioni a tutto tondo.
        Io che come tanti vado a sentimento e che ho simpatie ed antipatie mi sono fatto da tempo un’idea sui vari giocatori.
        Quello che rivelano le parole di Biraghi a mio avviso è che il gruppo è composto da giocatori poco intelligenti che si sono seduti dopo un settimo posto, il cui merito è spartito tra Vlahovic, Torreira ed Italiano. Non certo la dirigenza o Biraghi e Venuti, che sappiamo da anni essere giocatori mediocri. Biraghi tra le altre cose, a mio avviso, è uomo della società e per questo è capitano, prima che dell’allenatore. Discorso brutto, il mio, in ogni caso. Credo però che lo spogliatoio sia diviso proprio a causa delle scelte del presidente che non nasconde di fare personalmente investimenti sui giocatori e mostra continuamente di voler instaurare un rapporto diretto con alcuni. Allo stesso modo leggo le ultime conferenze con il tecnico affiancato da Biraghi prima e Venuti poi non a caso: ”uno di voi mi tradirà” Chi? Biraghi? Venuti?.
        Scherzo ovviamente, ma ciò che il campo ha decretato è prima di tutto che un gruppo che viene da tre salvezze risicate consecutive deve essere rifondato (Spalletti e Sarri docet) e non integrato come sostiene la dirigenza. Questo il peccato originale.
        Soffermandoci solo sugli ultimi errori personalmente vedo da una parte una preparazione sbagliata e dall’altro almeno parte dello spogliatoio che non segue più l’allenatore.

        "Mi piace"

        • Grazie mille! Sinceramente su Biraghi non sono così d’accordo. Mi sembra sinceramente che, al netto della mediocrità del calciatore, purtroppo a giro non ci sia di molto meglio. Inoltre credo che sia stato un parafulmine perfetto per tutti quei calciatori che hanno goduto di migliore stampa da parte dei tifosi. Venuti ad esempio è uno di questi: gli perdonano tutto solo perché è un tifoso viola …anche io lo sono ma mica gioco in serie A! Per il resto effettivamente la differenza lo scorso anno è stata fatta dalle persone che hai citato e da un gruppo che ha lottato a testa bassa tutta la stagione remando sempre dalla stessa parte. Al momento sembrano tutte cose irrealizzabili!

          "Mi piace"

          • Io credo che sia stato tra i primi a far fuori Prandelli e sarà tra i primi a far fuori Italiano (come Venuti ed Amrabat). Fosse arrivato Parisi, Biraghi non avrebbe tenuto la maglia da titolare e io credo che chi ha bloccato l’affare è Commisso, trattenendo Kouamé. In ogni caso a parte i complotti ed intrighi dietro cui ogni tanto (o un po’ di più) perdo tempo, ora non riesco a fare nessun discorso su tattica e quant’altro, per quanto già poco capisca.
            Credo che dice bene chi amaramente dice di arrivare alla svelta a 40 punti.

            "Mi piace"

        • EMA in tv Bergomi ha dato una sua chiave di interpretazione delle parole di Biraghi nel senso di scarso impegno in allenamento. È un ex giocatore navigato, ha fiuto per certe cose. Gli infortuni non hanno messo Italiano in condizione di esercitare la sua autorità, ossia escludere chi mostra scarsa lena durante la settimana. E infatti sono scesi in campo giocatori in condizioni psico-atletiche impresentabili

          "Mi piace"

          • Ecco ma allora il discorso è comunque uno spogliatoio che non segue più il tecnico. Perché credere che si siano seduti dopo un secondo posto e che la maggior parte credesse davvero alle parole ”vogliamo la Champions” è più che preoccupante ci sarebbe bisogno di un ritorno alle scuole dell’obbligo.

            "Mi piace"

            • L’unico vantaggio di un avvicendamento in panchina nel breve periodo è che costui può ribaltare le gerarchie a favore di qualche “scontento”. Lo fece in parte anche Prandelli che provò persino a rilanciare Eysseric.
              Secondo me gli aspetti tattici ai quali si è data molta importanza sono secondari. Se parte del gruppo non è più disposta a dare il 101% in campo, qualsiasi assetto ne risente.
              Situazione che presenta analogie con la seconda esperienza di Montella Era Della Valle. Anche lui in conferenza stampa allargava le braccia

              "Mi piace"

            • Credo anche io che inizialmente ci siano stati problemi tattici importanti ma che adesso sia entrato un baco nel gruppo che sta erodendo le certezze di un gruppo che, grazie all’unità di intenti ed il furore agonistico, era andato bene oltre le proprie capacità. L’ammissione di Italiano di non aver risposte ai problemi della squadra è la peggior fotografia possibile.

              "Mi piace"

      • A tutti gli entusiasti dell’esonero di Italiano avvicendato da Aquilani (soluzione in economia) faccio notare quello che ha detto Berlusconi di Paladino:”Con la nostra vicinanza e con i nostri consigli tecnici, come abbiamo fatto per 30 anni al Milan, io credo che farà bene”.
        Ricordiamoci che l’ego di Rocco non è secondo ad alcuno

        "Mi piace"

          • Secondo me è chiaro che qualora arrivasse Aquilani, sarebbe la scelta di Rocco. Perché, alla prima esperienza, non avrebbe peso nel costruire la squadra e come già successo in precedenza, Rocco potrebbe addirittura suggerire qualche giocatore da mandare in campo. Ricordo che Aquilani era sul piede di partenza in estate ma è rimasto, credo, di fronte ad una promessa. Una sorta di mezzo erede designato.
            In questo senso un esonero eventuale di Italiano sarebbe un bene perché ci permetterebbe con qualche probabilità in più di scansare il pericolo Aquilani in panchina. Ma c’è sempre pronto Beppe nazionale.

            "Mi piace"

            • Io a questo proprio non credo solo ed esclusivamente perché io mister siciliano ha rinnovato per altri due anni e mezzo al doppio del precedente ingaggio. Davvero la società pagherebbe un altro tecnico? Aquilani potrebbe sostituirlo senza un nuovo contratto, ma sarebbe veramente un salto nel buio!

              "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...