Verso l’esordio in campionato

Due amichevoli in due giorni per mettere minuti nelle gambe in vista dell’esordio in campionato sabato prossimo con il Torino. Contro Grosseto e Reggiana si sono notati alcuni spunti interessanti ed utili non solamente in vista del debutto, ma anche per il proseguio del mercato e dell’annata.


1. La coppia Vlahovic Cutrone, seppur contro una squadra di Serie C sta provando a diventare tale. Nella gara contro il Grosseto, al di là delle reti a firma dei due attaccanti, i calciatori viola si sono cercati spesso ed hanno mostrato anche alcuni movimenti discretamente coordinati. A differenza della scorsa stagione quando sembravano sempre essere due individui che giocavano con la stessa maglia per caso, adesso si cercano e spesso si trovano. Ancora una volta si è visto che Cutrone (a segno anche da fuori area!!!) ha movimenti tipici della prima punta che attacca sempre la profondità, mentre Vlahovic svaria maggiormente sugli esterni ed ha bisogno di giocare più faccia alla porta, ma i due si sono mossi insieme e questo non è poco.

2. Il 3-5-2 continua ad essere inamovibile ma, almeno contro in queste due uscite, è stato interpretato in senso più offensivo. Si è visto attaccare la palla molto più avanti e, forse anche per merito di Amrabat, la riconquista della sfera è stata spesso effettuata conquistando lo spazio in avanti e non aspettando gli avversari nella propria metà campo. Speriamo sia una scelta filosofica e non estemporanea solamente per queste gare. La speranza nasce anche dalla considerazione che contro la Reggiana, pur avendo Duncan nel ruolo di centrale di centrocampo, lo spartito è stato il solito di quello suonato da Amrabat. Probabilmente alla prima contro il Torino sarà di nuovo l’ex Sassuolo ad essere impegnato in zona centrale: speriamo continui a convincere.

3. Gli sprazzi di Bonaventura: giocatore tecnicamente delizioso, ha già mostrato come si gioca la palla quasi sempre di prima cercando la soluzione migliore per la squadra e non fine a sé stessa. Lanci, aperture, assist, tutto fatto sempre a testa alta. Un’aggiunta qualitativamente eccellente per una squadra come la Fiorentina. Gli errori sottoporta contro la Reggiana sono stati bilanciati dai dialoghi continui con Ribery e con gli altri attaccanti. Appena riacquistata una condizione atletica buona, Bonaventura può diventare un vero valore aggiunto.

4. Il calcio di Ribery: il francese è un autentico fuoriclasse e come tutti i calciatori dotati di questo talento, spesso trasformano in oro tutto ciò che toccano. Kouamè e tutti quelli che giocano con lui beneficiano delle sue invenzioni ed adesso il francese sembra voler diventare maggiormente decisivo anche sotto porta. La coppia titolare per l’inizio di campionato sembra decisa….speriamo Beppe abbia fatto la scelta giusta sull’attaccante da affiancare a Frank.

5. Dragowski: in queste amichevoli estive spesso i portieri sono scarsamente impegnati e rischiano di perdere la concentrazione. Sia con il Grosseto che con la Reggiana, i viola hanno subito rete, ma Drago ha parato un rigore dimostrando di non voler perdere le buone abitudini. Speriamo nel frattempo i difensori tornino ad essere impeccabili come nella parte finale della stagione scorsa: con una squadra votata comunque a difendere molto spesso al limite della propria area di rigore, diventa fondamentale vincere i duelli individuali difensivi.

6. Infortuni: dopo due gare in cui i giocatori viola erano usciti sempre incolumi dal campo, contro la Reggiana Biraghi prima e Pezzella poi hanno accusato problemi fisici. Sembra sia stata solo precauzione e speriamo vivamente sia così, visto che la formazione iniziale utilizzata con la Reggiana sarà molto probabilmente quella che dovrà aprire il campionato di Serie A sabato prossimo. Incrociamo le dita!!

4 pensieri su “Verso l’esordio in campionato

  1. Le amichevoli, per quanto probanti, hanno rafforzato ancora di più la mia convinzione iniziale sull’errata scelta di confermare Iachini. Da lá,a cascata, tutta una serie di considerazioni legate al mister, in primis quella del modulo che snaturalizza almeno tre giocatori, ribery, chiesa e amrabat (in pratica sulla carta i nostri tre migliori). Mancano esterni di ruolo validi per fare il 3-5-2.. continua a mancare un regista e ritengo inopportuno adattare altri a quel ruolo. Continua a mancare una punta da 15-20 gol (lo scorso anno le prime 8, compreso quindi il Sassuolo, avevano davanti un attaccante con quei numeri). Sebbene gli avversari di modesto valore, continuo a non vedere una minima idea di gioco negli schemi offensivi di Iachini… tanto gioco in orizzontale e improvvisazione.
    SINCERAMENTE spero di sbagliarmi di grosso, ma anche quest’anno l’Europa league la vedo lontana.
    Ps: nel frattempo tutti gli “obiettivi” di mercato lanciati dalla stampa stanno trovando altre collocazioni. Fra tutti mi bruciano tanto gli acquisti di Godin al cagliari, Mandzukic al Fenerbahçe e il possibile approdo di torreira al Toro. (Non Real Madrid o Barcellona)

    "Mi piace"

    • Quanto alle considerazioni sul gioco della squadra sfondi una porta aperta. Lo schema è…. Palla a Ribery e qualcosa succederà!
      Perfetta la considerazione sull’attaccante: da Immobile a Caputo passando per Ronaldo e Ibrahimovic, tutti hanno una punta da almeno 15 reti.
      Quanto agli obiettivi di mercato credo sinceramente che con questo allenatore un regista come Torreira non serva, mentre brucia molto Godin: difensore roccioso, esperto, vincente, dotato di leadership. Perso lui, un obiettivo sensibile anche se peggiore potrebbe essere Fazio.

      "Mi piace"

  2. Sarò forse un inguaribile ottimista, o magari un illuso, ma ho l’impressione che la squadra stia crescendo, che il mister stia pian piano conferendo alla squadra, se non proprio un gioco, o un gioco divertente e offensivo, certo un’identità precisa, una maggiore consapevolezza delle proprie capacità/qualità..
    Più ancora, poi, ho la sensazione che il discreto finale di campionato, abbia avuto lo straordinario merito di liberare il gruppo dalla paura che l’ha contraddistinta, bloccandola mentalmente, prima e più che tecnicamente, nelle ultime due stagioni! E se a tutto ciò aggiungiamo poi una crescita del tasso tecnico, specie in mezzo al campo..;)

    "Mi piace"

    • Quanto alla maggiore tranquillità speriamo si mantenga facendo un buon inizio di campionato. Quanto al resto continuo a vedere una squadra che da la palla a Ribery e poi qualcosa succede… Spero di sbagliarmi ma mi sembra si continui a suonare la stessa musica. Chiaro che avere più qualità in mezzo aiuta ma non ho ancora capito quale sia il disegno… Chiesa deve per forza fare il terzino? Ribery deve per forza toccare la palla in ogni singola azione muovendosi liberamente per il campo ed occupando spazi non suoi? Spero di essere io il pessimista ma tante cose ancora non mi convincono.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...