ATALANTA – FIORENTINA = 1 – 2
Accorrete numerosi che i posti sono in esaurimento!!! Con Flavio Bardaro, il mio collega del Corner Viola, abbiamo ordinato il carro più grande d’Europa ma i posti con noi e Vincenzo Italiano stanno finendo!!! A parte gli scherzi ed i sassolini da togliersi dalle scarpe, la Fiorentina compie l’impresa a Bergamo ed adesso l’obiettivo primario dev’essere quello di dare continuità al gioco ed ai risultati per occupare una posizione soddisfacente di classifica. Il primo quarto d’ora non è stato semplice, i viola hanno sofferto senza rischiare troppo, ma poi la Fiorentina è uscita alla grande ed ha meritato la vittoria nonostante le lamentele ed i piagnistei di casa bergamasca. Certo se nel secondo tempo fossero state gestite meglio alcune occasioni nella metà campo avversaria, probabilmente i tifosi viola avrebbero potuto soffrire meno, ma la sofferenza fa ormai parte del DNA del cuore viola. Per adesso pensiamo a festeggiare i tre punti ed iniziamo a pensare a Genova: la continuità di risultati potrebbe fare la differenza!
IL BUONO
- Vlahovic : Ice-man! Un uomo di ghiaccio che non ha paura di prendersi sulle spalle la squadra pur essendo un 2000. Calcia due rigori in modo impeccabile, cambiando angolo ma non lasciando comunque scampo al povero Sportiello. Vince tantissimi scontri diretti con Palomino, gioca decine di palloni spalle alla porta perdendone pochissimi. Quando poi c’è bisogno, si mette a disposizione della squadra facendo pressing e guadagnando punizioni. Mostruoso.
- Terracciano: scelto al posto di Dragowski, gioca una partita sontuosa. Senza essere mai troppo appariscente, compie diverse ottime parate sia su tiri ravvicinati che in uscita. Miglior dodicesimo della Serie A.
- Bonaventura: ma quante cose intelligenti fa in una partita il nostro Jack? Lotta in difesa, prende cartellini gialli, guida i contropiede, conquista il rigore del 2 – 0, offre assist al bacio. Non sempre lucidissimo quando si tratta di concludere l’azione, ma se facesse anche quello probabilmente giocherebbe nel PSG e non nella Fiorentina. Insostituibile.
- Milenkovic: in una serata in cui deve cercare di limitare quello Zapata che ci ha fatto a fette nelle ultime stagioni, gioca una partita sontuosa, aiutato anche da Igor. Sembra finalmente essere pronto per prendere le redini della difesa viola con i galloni da leader. Meno intraprendente in fase offensiva, si fa trovare impreparato solamente nell’occasione del cartellino giallo. Rasenta la perfezione.
- Duncan: un giocatore che sembrava perso sembra tornato quello di Sassuolo. Quanto è importante giocare in un reparto organizzato quando non si hanno doti tecniche superiori? Citofonare Duncan, Biraghi, Amrabat, Igor. Sicuri siano tutti da buttare?
- Italiano : sceglie di giocare la mano di poker e di andare a vedere pur avendo una doppia coppia e vince la mano! I nazionali tutti a guardare (a parte Milenkovic e Vlahovic), che si chiamino Gonzalez, Castrovilli, Dragowski, Quarta o Pulgar, i ragazzi che hanno preparato la partita tutti in campo! L’azzardo paga e sapete perché? Semplicemente perché la squadra è allenata bene, ha concetti di gioco semplici ma chiari, crede in quello che fa. I calciatori ci mettono l’anima, attaccano e difendono tutti insieme, si aiutano l’uno con l’altro. In tre parole, sono una squadra. La prossima sfida è non volare sulle ali dell’entusiasmo e trovare continuità.
- Più 5: visto che ha portato bene…. Siamo provinciali…. Ma dopo tre giornate la solita squadra strisciata è rimasta ad 1 punto mentre la Fiorentina ne ha 6…. Non dura ma se dura….
IL BRUTTO
- Sottil e Saponara: il giovane rientrato da Cagliari non aiuta Biraghi in fase difensiva, non salta quasi mai l’uomo, non tira mai in porta. Saponara quando subentra non riesce a lasciare traccia di sé nonostante abbia un paio di occasioni interessanti in contropiede. Occorre svegliarsi se si vuole contendere la maglia a Gonzalez e Callejon!
Ci vediamo in settimana con l’analisi tattica nel Corner Viola! Aspetto le vostre pagelle!!
Completamente d’accordo su tutto, fuorché su Saponara: ora, non che mi sia entusiasmato dai suoi 25 minuti, ma gli va dato atto di essere entrato nel momento peggiore dei Viola, arroccati dietro e capaci di rialzare la testa solo per qualche contropiede ahimè infruttuoso, con lui che contropiedista non è mai stato, né mai lo diventerà.. Non tocca tanti palloni, è vero, ma gliene arrivano davvero pochi e quelli, almeno, non li spreca!
Più che qualche giocatore in particolare (fa eccezione il solito Sottil, che dovrebbe lasciare lo specchio negli spogliatoi e cominciare a giocare al calcio dei grandi), nel “brutto” metterei la scarsa propensione della squadra a chiudere in anticipo le partite: ma, come dicono quelli bravi, credo faccia parte del percorso di crescita/maturazione! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Su Saponara il mio 5,5 ( non certo il 4,5 di Sottil) è dettato dagli errori di lettura di possibili contropiede. Da uno come lui sinceramente mi sarei aspettato scelte migliori ma va bene così. In un paio di occasioni poi ha avuto anche il momento giusto per calciare in porta ma non lo ha fatto. Meglio invece quando è entrato Castrovilli con cui si è scambiato spesso la posizione in modo egregio.
"Mi piace""Mi piace"