Dal minuto 39,40 al minuto 42,50 presento il racconto “L’amicizia Rivoluzionaria”

Dal minuto 39,40 al minuto 42,50 presento il racconto “L’amicizia Rivoluzionaria”
In pieno lockdown mi si è presentata davanti una sfida tanto difficile quanto emozionante: partecipare ad un bando per scrivere un racconto su Dante Alighieri in occasione dei 700 anni dalla sua morte.
La prima domanda che mi è venuta in mente non è stata “ed ora cosa scrivo?” ma…”Sarò in grado? Ci riuscirò? Sarò tra i prescelti che avranno posto nella pubblicazione?”
Ebbene ora posso dirlo con orgoglio: ce l’ho fatta!! Il mio racconto “L’amicizia rivoluzionaria” è risultato tra i meritevoli di essere inseriti in “Gente di Dante“, l’antologia curata dal Gruppo Scrittori Fiorentini di cui faccio parte!!
Per chi fosse interessato ad acquistare una copia, oltre che nelle librerie, è già disponibile anche on-line su Amazon !!! Buona lettura!!
In questi ultimi giorni, nella consueta lettura dei quotidiani, una notizia mi ha stupito più delle altre.
In una delle vie centrali di Firenze, Via de’ Neri, un’ambulanza ha impiegato un quarto d’ora circa per percorrere poco più di 150 metri poiché la gente che si era assiepata fuori dai negozi della strada in attesa di un panino, non ha avuto la decenza di spostarsi probabilmente per paura di perdere il posto acquisito in fila.
Soprassiedo volutamente sulla mancanza di rispetto ed educazione dei presenti sul posto, ma l’occasione è ghiotta (è proprio il caso di dirlo), per fare una riflessione su ciò che è diventata la città di Firenze negli ultimi anni. Nei mesi della pandemia, con le prime riaperture, su questo blog avevamo già in parte affrontato questo discorso chiedendoci quale sarebbe stato il futuro della nostra amata città (https://ilcornerdellungo.com/2020/06/24/la-mia-firenze/). Adesso che, grazie alla campagna vaccinale ed all’introduzione del Green Pass, la situazione ci ha permesso di ricominciare a vivere un’apparente normalità, i nodi invece sono tornati tutti al pettine. Certamente ricorderete quante volte, sia in campo lavorativo che amministrativo, avevo invocato una presa di coscienza affinché quei mesi non passassero invano! Avevo chiesto di mettere a frutto quei momenti di forzata paralisi per avviare una riflessione che portasse ad un cambio di paradigma per la nostra vita personale e per l’organizzazione ed i tempi della nostra città.
Passata (si spera) la pandemia, riaperti i negozi, i luoghi di lavoro e quelli di svago, le lancette sembrano però essere tornate indietro di 24 mesi. Il centro è stato nuovamente preso d’assalto dai turisti mordi e fuggi (sarebbe sufficiente leggere l’intervento di pochi giorni fa del Direttore degli Uffizi Schmidt per averne conferma), gli appartamenti che affittano su Air B&B ed altre piattaforme vengono occupati nella quasi totalità con settimane di anticipo, i negozi che offrono qualunque tipo di cibo e di bevanda affiorano in ogni angolo della nostra città. Ma durante le chiusure forzate quante volte abbiamo ascoltato anche il Sindaco Nardella dire “Firenze verrà ridisegnata con nuove funzioni e nuove mete turistiche”? Quante lacrime di coccodrillo abbiamo sentito versare per gli assalti notturni alle piazze centrali della città? Nelle ultime settimane assistiamo inermi anche all’ultima moda che consiste nel salire sulle statue più importanti quale quella di Dante Alighieri in Piazza Santa Croce…. Com’era la storiella di voler far tornare i residenti rendendo più accogliente per i fiorentini la zona centrale cittadina? Lo facciamo negando a quegli ultimi rimasti anche la possibilità di chiamare un’ambulanza? Certo però con tutti i minimarket che vendono alcool a ragazzini di ogni età, una bottiglia per tirarsi su la trovano di sicuro!!
Sono sconfortato nel dire che eravamo stati facili profeti anche stavolta! Non appena tornati i turisti, non appena le casse comunali iniziano a rimpinguarsi grazie all’avvento di migliaia di persone a settimana, torna in voga anche uno dei detti più famosi della politica italiana: “ci stiamo lavorando, stiamo elaborando soluzioni”. Manca solamente che venga istituita una bella Commissione di Studio con professionisti del settore: allora sì che saremmo assolutamente certi che la soluzione non arriverà mai!
Nel frattempo ogni giorno che passa un piccolo pezzettino della vera Firenze muore: che tristezza infinita!!!
L’analisi dettagliata con frame del gol subito, delle decisioni arbitrali e della gestione di Italiano!
JUVENTUS – FIORENTINA = 1 – 0
Così fa male, fa tanto male. Prendere gol al novantesimo da uno dei tantissimi ex della sfida (e non sarà l’ultimo visto che il nostro attaccante sembra sentirsi molto a suo agio tra le sirene bianconere), dopo aver tenuto il controllo del gioco e di ogni situazione fino a che la partita è rimasta in parità numerica è veramente crudele. Contro la Juventus più brutta vista negli ultimi anni, la Fiorentina sembra avere sempre il controllo della situazione ma non affonda mai nonostante le discrete prove di Saponara e soprattutto Callejon. Anche Odriozola, dopo un inizio terrificante, dimostra ancora una volta di essere un fluidificante importante ma la Viola anche stavolta non trova la porta avversaria. L’inconcepibile sostituzione tra Torreira ed Amrabat, il rosso a Milenkovic ed infine l’errore in coabitazione (???) sulla rete di Cuadrado condanna la Fiorentina ad una sconfitta tanto immeritata quanto grave per il possibile sguardo verso l’Europa. A tutto ciò si aggiunge la contemporanea assenza di Milenkovic e Quarta contro il Milan alla ripresa dopo la sosta…. Brividi al Franchi e non solo per il freddo!!!
IL BUONO
IL BRUTTO
Ci vediamo al Corner Viola!!
Ecco la sorpresa che vi avevamo promesso!!
Dopo tanti, troppi mesi, anche il mondo dello spettacolo è finalmente ripartito e sono stati riaperti i teatri. Insieme a Simone abbiamo il piacere di ospitare Fabrizio Checcacci, uno dei direttori artistici del Teatro Manzoni di Calenzano, per farci raccontare il modo in cui ha vissuto il mondo dello spettacolo questo durissimo periodo e quali sono state le emozioni provate quando finalmente si è tornati in scena!
Buon ascolto!
Joe il Pistoiese è ancora in testa ma qualcuno prova a fargli sentire il fiato sul collo!
Ben quattro di noi azzeccano la gara sorpresa di giornata dando fiducia a mister Pioli, ed in tre addirittura centrano il risultato esatto del posticipo domenicale. Tra questi però due inciampano nella gara scontata cercando fortuna in Premier League con il Manchester City ed in Liga con il Real Madrid. La notizia della giornata è che solamente un giocatore fa l’en plein e volete sapere chi è? Il vero artista del blog, il menestrello e poeta…..l’Argentino Fiorentino ormai quasi Parigino!!! Ecco dunque la classifica aggiornata grazie al lavoro certosino del mitico Carlo:
Joe il Pistoiese 28 |
Lungo 26 |
Sandrino il Bressesino e Luchino il diavolo rossonero 22 |
Niccolò 21 |
Argentino Fiorentino ormai quasi Parigino 20 |
Francesco il Meneghino Junior 16 |
Carlo il Meneghino di Paderno Dugnano 15 |
Bomber Siiimo 13 |
Salva il Molisano 1 |
Alan 0 |
Davanti al derby di Milano, che potrebbe risultare decisivo per i nerazzurri, non potevo non chiedere il pronostico di tutti vista anche l’ampia rappresentanza lombarda:
La gara più scontata: LAZIO – SALERNITANA = 1
Seppur reduce dalle fatiche di Coppa, la squadra di Sarri ha un’opportunità unica per dare continuità agli ultimi risultati positivi. Il pareggio di Marsiglia ha lasciato Lazzari ai box ma Marusic può tranquillamente sostituire il laterale ex Spal, mentre Immobile continua a segnare con una continuità impressionante. Dall’altre parte la Salernitana di Colantuono (?!?!?) giocherà la solita partita gagliarda alla ricerca di un risultato positivo che aiuti i campani ad uscire dalle secche della lotta per non retrocedere. Il derby di casa Lotito però non credo possa avere altro risultato che la vittoria dei biancocelesti in modo da continuare a credere in quel sogno Champions che in una stagione così strana potrebbe anche divenire realtà. 1 fisso!
La partita da NON giocare: JUVENTUS – FIORENTINA
Pronostico muto (scusate ma non ce la faccio!)
La sorpresa della giornata: MILAN – INTER = 2 (Risultato 1 – 2)
Se i valori tecnici hanno ancora un senso, considerando anche la ritrovata solidità difensiva nerazzurra, credo che la truppa di Inzaghi possa fare il colpaccio. Il Milan sta superando tutte le difficoltà incontrate sulla propria strada: assenze, polemiche, infortuni, Covid…. il lavoro di Pioli è semplicemente straordinario!!! Stavolta però l’Inter è con le spalle al muro, non può sbagliare e deve assolutamente vincere se vuole rimanere attaccata al treno scudetto. Nelle prime giornate ha sbagliato troppo, ha perso troppi punti per la strada ed adesso è il momento del riscatto. Nelle ultime gare la difesa sembra tornata quella dell’era Conte mentre tutti gli attaccanti si sono finalmente sbloccati. I rossoneri invece dovranno ancora fare a meno di Theo Hernandez, Maignan e Rebic: per adesso la risposta è stata sempre ottimale, ma se la qualità ospite stavolta avesse la meglio? Vittoria esterna e campionato nerazzurro riaperto!
A voi per i pronostici!
20.000 volte grazie!
Quando è iniziata questa pazza avventura, ormai quasi un anno e mezzo fa, non avrei mai immaginato di arrivare fino a questo numero enorme di visite sul mio blog. Dopo aver scritto diversi articoli ed aver risposto a tanti vostri commenti, alcuni dei miei veri amici mi hanno spronato a vivere nuove avventure, a tentare nuove sfide.
Ed allora ecco le rubriche settimanali prima, i video poi ed infine il podcast. Un turbine di emozioni che spero di aver almeno in parte trasmesso a tutti voi che mi seguite con tanto affetto.
Ancora una volta grazie….un immenso grazie!! Nella speranza di non deludervi mai, sempre pronto ad accettare i vostri suggerimenti, le vostre idee e perché no le vostre critiche!
Ospite di Andrea Addezio per fare il punto sulla Serie A nella settimana che porta al derby di Milano!
Il riscatto è arrivato! Dominio assoluto contro lo Spezia per aprire la settimana che porta alla gara dell’anno! Ne parliamo al Corner Viola!