15 pensieri su “Corner Viola Analisi Fiorentina Venezia e presentazione Juve Fiorentina 54 puntata

  1. Non ho mai amato il complottismo. E infatti ho smesso di frequentare un blog di tifosi dell’Inter (squadra per cui simpatizzo) proprio per questo motivo: nella loro testa i retropensieri complottisti sono una costante, qualsiasi evento (anche palesemente casuale) che sfavorisca loro o favorisca una loro concorrente ai loro occhi diventa subito la prova inoppugnabile di un disegno occulto ai danni dell’Inter. Mai una volta che dicano “Abbiamo perso per colpa nostra”, oppure “Sono stati più bravi gli altri”: secondo loro c’è sempre qualcuno che ha tramato nell’ombra per sabotarli.
    Io invece ritengo che, sebbene ci sia un’evidente sudditanza psicologica nei confronti della Juve, non ci sia più una cupola come ai tempi di Moggi. L’ultima volta che qualcuno ha provato a costruirla è stato punito duramente (e la stessa sorte è toccata anche a chi era colpevole solo di avergli leccato i piedi, come i Della Valle), quindi sono fermamente convinto che nessuno ci proverà più.
    Nonostante questo, concordo con te quando dici che la formula della Coppa Italia è palesemente organizzata in maniera tale da favorire le grandi squadre: infatti queste ultime non solo entrano in gioco più tardi, ma hanno anche l’ulteriore vantaggio di poter disputare sempre le gare in casa. Quest’ultima regola in particolare è davvero assurda, perché casomai questo vantaggio andrebbe dato alla squadra più debole, non a quella più forte.
    Il motivo per cui le grandi squadre hanno imposto questa formula è evidente: la Coppa Italia gli serve come premio di consolazione. Se i loro tifosi sono inferociti perché hanno perso lo scudetto, possono tenerli buoni dicendogli “Però abbiamo vinto la Coppa Italia”. Se invece hanno perso anche quella, magari uscendo presto per colpa di un Pordenone qualunque, a quel punto non c’è niente che possa salvarli dalla rabbia popolare.
    Le piccole squadre avrebbero potuto ribellarsi quando fu deciso questo format, ma decisero di accettarlo pensando che in fondo il loro vero obiettivo era la salvezza, e quindi un cammino troppo lungo in Coppa Italia avrebbe potuto essere più d’intralcio che altro.
    In pratica le uniche squadre realmente penalizzate da questo format sono quelle di medio calibro, come la Fiorentina o il Sassuolo, che magari potendo giocarsela ad armi pari questo trofeo potrebbero anche vincerlo. Ma quando una cosa piace a tutti fuorché 2 o 3 e questi 2 o 3 non sono neanche i più potenti del gruppo, allora diventa dura imporsi.

    "Mi piace"

    • È tutto condivisibile! Ciò che non torna è che effettivamente ci siano squadre che sono svantaggiate da questa formula ma non si oppongono con forza. Intanto pensiamo a vincere contro questa formula ingiusta…poi se ne ragiona! 😉

      "Mi piace"

      • Buongiorno Lungo e buongiorno a tutti gli amici viola. Senza fare complottismo mi chiedo: perché dovrebbero opporsi? Mettiamo da parte per un secondo il nostro essere tifosi e guardiamo la realtà pratica. Il Movimento Calcio è un sistema economico, che si alimenta in larga parte coi proventi da diritti TV che vengono ripartiti in base al bacino di utenza grosso modo. Ma poi anche per effetto delle operazioni di mercato, ricadono a pioggia anche sulle squadre minori. Un esempio? I gobbi. Sono i maggiori percettori di diritti TV. Poi ricapitalizzano con 400 milioni e 75 di questi vanno a AcfFiorentina in cambio di Vlahovic. Oppure alla DEA o al Sassuolo per altri giocatori.
        È inevitabile quindi che finanziariamente tutti abbiano interesse che le fasi clou della competizione siano maggiormente attrattive per sponsor e TV, ossia giocate dai club che hanno più seguito di tifosi. Noi per ora facciamo da terzo incomodo. E c’è più gusto se Davide batte Golia

        "Mi piace"

        • Si infatti il tuo ragionamento, dal punto di vista prettamente economico non fà un piega…è che noi abbiamo questo viziaccio di amare il calcio e di essere tifosi….:)

          "Mi piace"

          • Amiamo la Fiorentina anche se non vince trofei. E quelli di noi un pò datati si ricordano cosa significa il fallimento economico di un club: si rischiava di…sparire.
            Io credo che per la Fiorentina esiste una sola ricetta per crescere e diventare più competitiva. Tanta competenza nelle scelte di mercato e dell’allenatore. Non vogliamo undici Ronaldo, vogliamo undici Torreira!
            Ahahah…si scherza Lungo. Tanto per stemperare la tensione dell’attesa di mercoledì. Il mio piccolo sogno da tifoso è quello di vedere l’11 maggio Rocco Commisso in tribuna all’Olimpico in versione Pertini 1982

            "Mi piace"

            • Ti dirò che io ho sofferto di più prima del fallimento che dopo. Dopo il fallimento eravamo in C2, ma almeno le vincevamo tutte e sognavamo un futuro migliore; prima del fallimento invece prendevamo sberle da tutti, ogni giorno saltava fuori una nuova bega finanziaria legata a Cecchi Gori, e più in generale c’era un’atmosfera depressa davvero insopportabile. Ricordo ad esempio una partita oscena in casa con il Piacenza, in cui prendemmo gol dopo 8 secondi e finimmo per perdere 3 – 1: non mi sono mai vergognato così tanto della mia Fiorentina.
              Oltre all’anno della C2, mi divertii tanto anche l’anno successivo in serie B. Avevamo una squadra fenomenale per la categoria: Carrus e Camorani in mezzo al campo, Di Livio e Manfredini a fare i cross, Julio Cesar Leon sulla trequarti e infine lui, Riganò, il più grande e il più forte di tutti. Che squadrone, amico mio! 🙂

              "Mi piace"

            • Assolutamente d’accordo come sempre! L’ultimo anni di Cecchi Gori è stato il peggiore di sempre, mentre quello della C2 è stato super spassoso! Quello della B, con l rete finale di Fantini, quello della vera rinascita!

              Piace a 1 persona

        • Sono totalmente d’accordo con te. Ti correggo soltanto su una cosa: noi siamo il QUARTO incomodo, nel senso che la Coppa Italia è strutturata in maniera tale da far andare avanti le 3 grandi (Juve, Inter e Milan), e la Fiorentina sta lì in mezzo a loro giusto perché le semifinali si giocano in 4. Che goduria sarebbe se noi viola riuscissimo a vincere nonostante il mazzo sia truccato a nostro sfavore! 🙂

          "Mi piace"

  2. Felice Lunedì dell’Angelo a tutti e grazie a Flavio per la risposta. Sì la stanchezza mentale per disabitudine alla lotta di vertice ci può stare.
    Sui moduli 433 “speculari” mercoledì non so: ho seguito ultimamente i laidi in vista dell’Evento. Certe volte Allegri ha difeso addirittura con una linea a cinque. Col Bologna hanno proposto poco con le catene laterali; nel secondo tempo hanno provato ad affondare con le verticalizzazioni interne e le sortite individuali

    "Mi piace"

    • Ciao Ugo! Siamo sempre contenti quando riusciamo a coinvolgere nuovi amici. Hai ragione sulla difesa a 5 dei carcerati, è per quello che dicevo che dovremo fare una gara super. Dovremo essere intelligenti a non farci prendere alle spalle e non avere fretta di andare a fare rete!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...