La seconda uscita stagionale viola si è conclusa con un perentorio 5-0 contro la Lucchese.
Ma cosa ci hanno raccontato questi 90 minuti?
1. La partita non ha avuto grande significato non tanto per l’avversario, quanto per le molteplici assenze dei calciatori impegnati con le rispettive nazionali. In mezzo ad una gara insipida, come al solito ha giganteggiato Frank Ribery. Autore di una doppietta dopo aver colpito anche un palo, il francese ha dimostrato ancora una volta di essere l’unico fuoriclasse e l’unica fonte di gioco della squadra. Tutto passa dai suoi piedi e dalle sue invenzioni…. Basterà per vivere una stagione diversa rispetto alle ultime?
2. La prova positiva degli esterni Lirola e Venuti: spingono spesso e volentieri ed a volte dialogano tra loro quasi fossero gli esterni dell’Atalanta di Gasperini. Non hanno purtroppo quella qualità e si vede, ma per il resto niente da dire.
3. Kouamè : malissimo nel primo tempo quando si divora incredibilmente due occasioni nitide a tu per tu col portiere, si rifà con una doppietta nella ripresa. Si muove tanto, detta spesso il passaggio, ma sembra non avere il killer instinct del bomber. Una buona seconda punta che però fatica a fare il riferimento solitario. Servirà in un 3-5-2 in cui Ribery interpreta il ruolo di seconda punta?
4. La rete fallita da Eysseric : già il colore bianco non gli dona, vederlo poi sbagliare il gol con un rigore in movimento a 7 metri dalla porta, è una roba da ridolini… Grazie Pantaleo, per lui, Cristoforo, Montiel, Dabo, Zekhnini, Terzic e chi più ne ha più ne metta…
Chiudo poi con una riflessione più generale: anche stavolta, tanto per non sbagliare, abbiamo assistito ad una squadra schierata con un 3-5-2 assolutamente scolastico nelle mani di Ribery. Questo modulo, per essere efficace, ha bisogno di esterni di grande qualità che saltino spesso l’avversario che si trovano di fronte. Siamo proprio sicuri che con Biraghi, Lirola, Venuti, Chiesa fuori ruolo, sia questo il modulo più adatto a questa squadra? La relativa novità della serata, non so quanto dettata dall’avversario e quanto da una precisa volontà tattica, è stata una ripresa del gioco con verticalizzazioni più frequenti dai difensori (soprattutto Caceres) su Ribery scavalcando il centrocampo. Se fosse un’inversione di tendenza, non sarebbe preferibile investire su un difensore che sappia impostare bene dal basso, anziché su un centrocampista, visto che i viola dispongono già di Amrabat, Duncan, Castrovilli e Pulgar? La squadra poi è piena zeppa di seconde punte che sono capaci di sfruttare le seconde palle e di buttarsi negli spazi: Kouamè, Vlahovic, Ribery, Chiesa sono tutti attaccanti esterni o comunque hanno bisogno di un riferimento là davanti. L’unica punta centrale è Cutrone…perché giocare con un 3-5-2 dove Ribery gioca dietro una punta che nemmeno abbiamo? Un’ultima domanda che rimarrà senza risposta, come tutte le altre: che senso ha togliere Igor dopo 55 minuti per mettere Ceccherini e far fare i 90 minuti a due titolari inamovibili come Caceres e Pezzella? Far mettere minuti nelle gambe anche agli altri forse sarebbe preferibile ed aiuterebbe anche a prevenire possibili infortuni.
Ho visto la partita a sprazzi non ho grandi spunti di riflessione da proporre, anche perché il tema tattico è stato in pratica sempre il solito: palla a sinistra a Ribery e guardiamo cosa viene fuori. Sembrava di vedere una partita alla Play Station 1 quando nel Brasile c’era Ronaldo il Fenomeno e si dava la palla a lui perché andava il doppio di tutti gli altri ed entrava praticamente in porta con la palla. Mancano 2 settimane all’inizio della stagione ed approfittare di un’amichevole così morbida per provare qualche esperimento differente lo ritenevo una cosa scontata e necessaria. Invece a quanto pare si ripartirà da dove avevamo finito, e non c’è assolutamente niente da ridere.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo è la stessa considerazione che avevo fatto anche in occasione della gara contro la Primavera… Se non si prova qualcosa adesso quando mai sarà fatto? Assistiamo sempre al solito film, che se anche fosse il più bello del mondo, dopo un po’ annoierebbe….
"Mi piace""Mi piace"
Quella sul modulo pare una guerra persa…una sconfitta prevedibile già dalla conferma di Iachini, allenatore per il quale parla da sola la lunga carriera.
È evidente come manchino sia esterni validi sia un regista. La società per attuare questo modulo dovrebbe comprare minimo 4 pedine. Tutto questo per la cocciutaggine (voglio limitarmi a questo come aggettivo) del nostro allenatore. Sinceramente non me lo so spiegare.
Detto questo, da tifoso Viola, spero vivamente di sbagliarmi e di essere smentito con i risultati.
Ps: aspettiamo ancora la punta, il regista ed un esterno valido (soprattutto se parte chiesa).
"Mi piace""Mi piace"
Caro Flavio, anche secondo me è una guerra persa in partenza, ma finché avrò fiato lo dirò. Tra l’altro, giocando in modo diverso basterebbe due innesti! Io credo ancora che, anche col 3-5-2, basterebbe avere un esterno mancino buono (ed io Spinazzola lo prenderei di corsa) ed un attaccante che faccia reparto da solo (per me Mandzukic l’obiettivo migliore). Nel mezzo con Amrabat, Duncan, Castrovilli, Pulgar siamo coperti sia per giocare a 2 che a 3 almeno inizialmente. Per me poi Chiesa è già fuori dalla Fiorentina, sia per il comportamento tenuto nella scorsa stagione, sia perché il modulo scelto per giocare è il peggiore per esaltarne le qualità.
"Mi piace""Mi piace"
Eysseric? L’avevo rimosso dal catalogo “giocatori di calcio”.
Niente di personale con lui per carità, però giustamente come ricordavi tu certi nomi riportano a galla un passato col quale non si vuole più avere a che fare.
Grazie per l’analisi del match e colgo l’occasione per complimentarmi per il traguardo delle 5000 visualizzazioni.
Continua così , VAMOS!!
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo sia solamente un brutto passato da non vivere più.
Grazie per i complimenti! Adelante
"Mi piace""Mi piace"
Luca condivido totalmente le tue osservazioni e anche le tue perplessità su come la squadra viene disposta in campo. La conferma di Iachini voluta da Commisso è stata la peggior notizia al termine dello scorso campionato. Scordiamoci di vedere una formazione che non sia il 3-5-2, scordiamoci di vedere una squadra che esprima una sua identità, scordiamoci insomma del bel gioco. Anche se l’attuale rosa fosse rinforzata da un paio di innesti interessanti rimango scettico per la pochezza del nostro allenatore.
"Mi piace""Mi piace"
Eh già caro Michele… Purtroppo la conferma è stata una notizia che ha raffreddato gli entusiasmi e che ha fatto capire quale sia la direzione. Un brusco ridimensionamento di sogni ed ambizioni rispetto ai proclami di 12 mesi fa. Speriamo solamente che la qualità dei calciatori in entrata (Amrabat, Bonaventura, un gran bell’attaccante) possano almeno in parte bilanciare la pochezza delle trame offensive e del gioco offerto.
"Mi piace""Mi piace"