8 pensieri su “Corner Viola – Fiorentina Juve e non solo: analisi tattica della prima parte di stagione – 74 puntata

  1. Circoscrivere, per quanto possibile, generalizzando, il peso delle caratteristiche dei singoli e i limiti del mister, è una mia curiosità da tempo, ma non per meriti miei. Non avendone le capacità, chiedo a chi è più esperto di me.
    Una delle critiche che leggo più spesso ultimamente è la generica accusa di mancanza di cura dei movimenti senza palla da parte del tecnico. Ora, consapevole che le parole sono, a prescindere dalla correttezza della tesi, esagerate (mancanza di cura ad Italiano non credo lo si possa dire ma lo sapete meglio voi che siete andati a Moena) è possibile che Italiano non alleni abbastanza i suoi a fare movimenti giusti per arrivare liberi in area? Perché Sottil rientra sul sinistro anziché metterla in mezzo dove ci sono Jovic e Barak liberi? Cause e rimedi?
    D’altra parte anche io mi chiedo come mai i cambi seguono sempre il principio di uno per uno e non cambiano mai assetto alla squadra. Perché manca il giocatore che decide le partite? Perché il dispendio di energie è così grande che è più importante mettere forze fresche? Oppure perché l’allenatore ”non sa leggere le partite” e ”cambiare inerzia alla gara” come ho letto più volte? Oppure, ancora, perché la squadra è mentalmente così fragile che, banalmente, cambiando modulo si crolla come ai tempi di Iachini?
    Grazie per questa analisi stupenda e l’impegno che mettete costantemente!

    "Mi piace"

    • Ti ringrazio per la fiducia! Se guardiamo alla storia di Vincenzo Italiano, gli attaccanti che ha allenato hanno sempre segnato molto. Basti pensare a Nzola che da quando Italiano è venuto via da Spezia trova la rete molto sporadicamente. Certamente questo è anche merito del mister e del suo staff anche se, devo dire, i progressi difensivi sono stati molto più netti di quelli offensivi. Sottil ha un problema di letture che probabilmente migliorerà anche via via che gioca contro difese più organizzate: del resto questa è la prima stagione in cui gioca con grande continuità. Quanto alla lettura della gara, sia a Spezia che a Firenze, Italiano tende a non stravolgere l’assetto iniziale e questo non saprei dire perché: se avessimo dei giornalisti che fanno domande attinenti al campo sarebbe bello saperlo!
      A presto!

      "Mi piace"

      • Infatti questo è un dato che risalta subito. Così come noi, prima di Vlahovic, bisogna tornare indietro al primo Kalinic per ritrovare un attaccante che segni con continuità. Gli acquisti degli ultimi tre anni invece, come mi sembra qualcuno diceva qui tempo fa, non hanno insieme segnato quanto Simeone.
        Quanto ai singoli, a me mi fa onestamente paura la fiducia in Sottil, forse perché ho un pregiudizio. Tra tutti i nostri attaccanti, considerato che Ikoné mi sembra più un trequartista come Saponara, gli unici che fanno le scelte giuste mi sembrano i due centravanti anche se sembra un paradosso.
        Grazie ancora delle risposte!

        "Mi piace"

    • EMA Flavio ha detto tutto! L’efficacia della manovra negli ultimi 30 metri dipende dalla qualità e dalla determinazione dei singoli. I movimenti codificati vanno bene alla playstation

      "Mi piace"

      • Ciao Ugo. L’azione esaminata da manuale nel video non mi sembra frutto del caso. Poi magari sbaglio. In ogni caso credo sia riduttivo anche ricondurre tutto alla scarsa qualità – su cui siamo d’accordo credo – dei singoli. Se non riusciamo mai o quasi a sbloccare partite bloccate qualcosa deve anche trascendere dagli interpreti.

        "Mi piace"

  2. Buongiorno a tutti. Non avevo mai scritto ma è molto tempo che vi seguo. Vi faccio i complimenti, non manco una puntata!
    Analisi che non poteva arrivare in un momento migliore. Sintesi approfondita e al tempo stesso chiara e semplice da seguire. Bravi!
    Si chiacchiera tanto dei limiti del ‘gioco di attacco’ in questi giorni e come sempre a Firenze ci si divide in due schieramenti. Da una parte chi ritiene la rosa di livello e colpevolizza il tecnico per la mancanza di schemi e chi la riconduce alla poca qualità degli interpreti. Io dico subito che dal ritiro ho rivalutato al ribasso i valori individuali in rosa, e sono più propenso a giustificare le scelte di Italiano, come per il turn over di Udine.
    Ci sono alcuni singoli, storicamente poco incisivi sotto porta, che contro la Juve sono tra gli esempi più plateali di ciò che dite: il tiro di Maleh e quello di Ikoné appena entrato.
    Effettivamente però le due azioni di Sottil simboleggiano al meglio o il risultato di scelte sbagliate (sarà sintomo dell’intelligenza del giocatore?) ma anche il punto debole dei nostri, cioè la rifinitura dove si perde sempre un tempo di gioco. Ricordo Cabral e i suoi movimenti a smarcarsi nella scorsa stagione (almeno uno lo vidi in una vostra analisi), ma immancabilmente Gonzalez e Sottil rientravano per servirlo e il marcatore così richiudeva gli spazi.
    Però è anche vero che Cabral a Basilea segnava pure ad occhi chiusi (va bene le difese svizzere son quello che sono) e Gonzalez a Stoccarda, da seconda punta ok, ma segnava. Anche Barak difficilmente faceva tre partite di fila senza segnare negli anni veronesi.
    Quanto all’importanza degli esterni, credo sia anche per questo motivo che negli ultimi giorni di mercato (sembra quasi che lo abbiano ”scoperto” dopo la partita con l’Empoli) i nostri prodi hanno cercato di prendere Parisi. Perché avere due pendolini sulle fasce, come Lungo ha giustamente chiamato, nasconderebbe i limiti in mezzo e darebbe freschezza al nostro gioco che si sviluppa soprattutto in quelle zone.
    Su Torreira e i cambi conservativi mi riprometto di tornarci successivamente perché grazie ad entrambi gli spunti sono ottimi e tantissimi, troppi per un commento.

    "Mi piace"

    • Intanto Ema grazie, grazie di cuore! Le persone come te ci ripagano di tutti gli sforzi che facciamo per la sola passione di parlare di calcio in modo approfondito e non banale. Il tuo commento è assolutamente centrato: il tiro di Maleh (cosa mi hai fatto ricordare!!!) esemplifica perfettamente ciò che intendiamo quando parliamo di mancanza di qualità. Ti ringrazio per aver sottolineato le cattive scelte di Sottil e sono d’accordo anche con la sottolineatura relativa a Nico seconda punta. In alcune puntate dello scorso anno avevamo mostrato come Nico fosse capace di accentrarsi per accompagnare la punta centrale: che possa essere un altro modo per forzare le gare?
      Allora a presto (spero)! Ho apprezzato tantissimo il tuo commento!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...