Il buono, il brutto, il cattivo

FIORENTINA – TORINO= 2 – 0

Era dal 12 gennaio che la Fiorentina non vinceva in casa ma stavolta i 3 punti sono arrivati! Tre punti che significano salvezza matematica accompagnati anche da un gioco discreto finché le gambe lo hanno permesso. A quattro gare dalla fine, la società può iniziare a programmare il futuro.

IL BUONO

  • Ribery: disegna calcio per sé stesso e per gli altri. Sforna assist a ripetizione compreso quelli per Kouame’ e Cutrone, è ancor di più il leader riconosciuto del branco. Da clonare
  • Kouame’: in settimana aveva detto che voleva aspettare la Fiesole piena per la prima gioia personale. Sarà per questo che la rete non gli è stata assegnata. Resta il movimento da attaccante e la cattiveria nell’attaccare la porta. Piacevolissima sorpresa
  • Cutrone: sembra averci preso veramente gusto con la terza rete consecutiva. Non sarà un fenomeno ma vede la porta, è giovane, ha grandissimi margini di miglioramento ed in più aiuta la squadra ed è entusiasta di essere a Firenze. Serve altro?
  • Terracciano: indubbiamente il miglior numero 12 del campionato, riesce a tenere la porta inviolata anche con un po’ di fortuna come nell’occasione del palo. Sempre sicuro in presa alta, guida bene la difesa. Clean sheet
  • Iachini : è arrivato a Firenze per salvare la squadra e ci è riuscito con 4 gare di anticipo. Dopo il pareggio al 96′ contro il Verona, la squadra probabilmente si è tolta di dosso la paura ed ha iniziato anche a giocare un calcio più divertente. Beppe viola nel cuore

IL BRUTTO

  • Chiesa : pur essendo cercato ripetutamente dai compagni nel primo tempo, non trova mai la giocata decisiva. Appare contrariato al momento del cambio, ma è la logica conseguenza della prova incolore. Sulle montagne russe
  • Ghezzal: dopo alcune prove assolutamente convincenti, oggi non riesce a dare continuità al suo periodo positivo. Spesso avulso dalla manovra, non incide mai nemmeno su palla inattiva. Qual è quello vero?

6 pensieri su “Il buono, il brutto, il cattivo

  1. Il bello: che questo sport, ancora una volta, si è dimostrato meraviglioso nella sua semplicità! È stato sufficiente cominciare a mettere i giocatori nei rispettivi ruoli, senza insomma inventarsi schieramenti strani o forzati, perché la squadra cominciasse a giocare meglio e a fare punti.. Il tutto, unito a una condizione fisica via via migliore e a quel pizzico di buona sorte che, pure (e soprattutto) nel calcio, non guasta mai!

    Il brutto: per una volta, dopo tanto tempo, mi fa immensamente piacere dire: praticamente nulla!

    Il cattivo: concordo pienamente con Bomber Siimo: il tiro di Vlahovic non è accettabile!

    "Mi piace"

    • Ma quanto è bello dire che non esiste il brutto…. Forse è proprio questo il bello!! Concordo anche sulla semplicità di cercare il massimo dalla propria squadra… Intanto si inizia dalle cose semplici, dal far giocare ognuno al proprio posto, poi se si trova l’equilibrio si pensa al resto!

      "Mi piace"

  2. Salvezza, FINALMENTE aggiungerei. È vero, Iachini era stato preso per questo, ma fino alla partita col Lecce la sua media punti era peggiore di quella di Montella.
    Portare ad una salvezza “tranquilla” questa Fiorentina non mi pare un’impresa sinceramente.
    Molto meno scontato sarebbe stato darle un’ identità di gioco precisa, compito fallito.
    Sui singoli condivido a pieno l’ode a Ribery, giocatore di altro livello.
    Cutrone è questo: giocatore che anche in passato ha dimostrato di sentire la porta. Attacca discretamente la profondità anche con le squadre che difendono basse (vedi gol col Verona). Ha bisogno di rifornimenti ovviamente. Deve migliorare molto nella protezione della palla per far salire la squadra e nell’essere più presente nelle varie fasi del match. Ad ogni modo, non fosse per i 18 mln di riscatto, io punterei su di lui come secondo attaccante per la prossima stagione, mandando in prestito Vlahovic (che potenzialmente ha più margini).
    Ghezzal altro giocatore che, come in tutta la sua carriera, alterna ottime prestazioni a partite incolore come quella di ieri. In una rosa futura ci può stare, ma non come titolare. Vale la pena?
    Finalmente è finita questa agonia, perché questo era diventato a mio avviso il campionato della Fiorentina. Da malato di calcio vorrei essere già a settembre per ricominciare subito. Sono curioso di vedere che squadra verrà costruita, partendo dall’allenatore. Si capirà molto delle intenzioni reali di questa società. Ora è il momento di fare all in (viste anche le maglie più larghe del FairPlay finanziario).

    "Mi piace"

    • Caro Flavio, gli allenatori come Iachini sono bravi a tenere su i nervi della squadra, a lavorare sui dettagli difensivi, a fare punti contro le grandi imbrigliandole tatticamente. Questo sanno fare, e questo fanno, non puoi chiedere loro anche il gioco o lo spettacolo. Beppe è riuscito ad invertire la tendenza quando è arrivato, poi ha avuto bisogno del suo tempo per fare il resto. Cutrone io sinceramente lo riscatto anche a 16 – 18 milioni. Lo hai già in casa, ha voglia di restare e se sta fuori non batte ciglio. Accanto a lui ci vuole una punta da 20 reti e lui pronto a subentrare o giocarci assieme. Su Vlahovic, sono d’accordissimo…. È stato scavalcato anche da Kouamè, lo manderei a giocare sempre che abbia voglia di rinnovare il contratto.
      La scelta del mister farà capire la direzione. Da lì in poi dovrà essere un mercato magari di non troppi acquisti, ma calciatori pronti e che alzino il livello. Se arriveranno questi, Ghezzal può anche tornare al Leicester almeno che tu non riesca a rinnovare il prestito.

      "Mi piace"

  3. Come ampiamente preventivabile nei giorni scorsi da chi come me pensa che il mondo ruoti intorno alla Fiorentina, una volta passata la paura di retrocedere, la squadra avrebbe giocato più tranquilla e con la consapevolezza dei propri mezzi. Adesso facciamo altri punti nelle prossime gare e divertiamoci un po’, ce lo meritiamo.

    IL BUONO

    L’UNICA PORTA INVIOLATA DELLA GIORNATA è la mia, grande Terracciano e buona prova di tutto il pacchetto arretrato.

    HANNO SEGNATO TUTTE E DUE LE PUNTE e non era mai successo. Anche se il gol di Kouame è a tutti gli effetti un’autorete va benissimo lo stesso.

    IL BRUTTO

    VLAHOVIC ha sbagliato una rete che sul 2-0 proprio non si può sbagliare. In quella conclusione c’è riassunto tutto quello che un attaccante non deve fare

    IL CATTIVO

    Ma Conte che tipo di calendario avrebbe voluto ? Inter – Brescia a San Siro 2 volte a settimana ?

    "Mi piace"

    • Innanzitutto ringrazio Bomber Siiimo senza il quale la rubrica di oggi non sarebbe mai uscita. Poi, effettivamente non ho capito la polemica di Conte. Ma quando era alla Juve non era tra quelli che “prima o poi le dobbiamo incontrarle tutte ed il calendario non conta?”. Mister Alibi non si smentisce mai

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...