UDINESE – FIORENTINA = 0 – 1
Con il cuore gonfio di dolore per la scomparsa di uno degli Dei del calcio, Diego Armando Maradona, abbiamo assistito ai sedicesimi di finale di Coppa Italia. Diciamo subito che se questa gara doveva essere un omaggio alla scomparsa del Diez, allora magari ci riproviamo la prossima volta! Stasera però l’unica cosa che contava era il risultato e la Fiorentina è tornata alla vittoria!!! Passaggio del turno guadagnato, speriamo sia LA SVOLTA!!! Certo la squadra è ancora convalescente, ma ha iniziato a lottare, a sudare, a dare tutto. Un bel primo passo!
IL BUONO
- Montiel: da anni si continua a parlare del talento di questo piccoletto spagnolo, ma nessuno aveva mai avuto il coraggio di scommetterci. Finora confinato in primavera, entra in campo con spensieratezza e coraggio e risolve la partita con un bel tiro di sinistro. Inizio di un magnifico percorso?
- Cutrone: nonostante le prove imbarazzanti di Vlahovic, il buon Patrick parte sempre inspiegabilmente dalla panchina. Nonostante ciò, si dimostra ancora una volta un professionista vero, entra col fuoco dentro e confeziona l’assist per Montiel con un movimento tipico della prima punta: protezione della palla, attesa dell’inserimento dell’esterno, assist sul piede forte del compagno. Ripartiamo dalle cose semplici!
- Pezzella: nella conferenza stampa della viglia, Prandelli ha detto che con cinque Pezzella questa squadra lotterebbe per la Champions League. Non so se sia vero, ma certo anche contro l’Udinese il capitano risulta uno dei migliori in campo. Sempre sicuro, regala tranquillità a tutta la squadra. Deve uscire dopo 65 minuti perché a corto di condizione, non certo per demeriti. Al momento è insostituibile.
- Borja Valero: un capitano senza fascia, un professionista esemplare. Prandelli gli chiede di giocare a uomo su De Paul nonostante sia il trequartista della squadra e lui, da bravo soldatino, esegue perfettamente il compito. Non riesce poi ad innescare le punte come avrebbe dovuto ma non gli si può chiedere troppo. Certezza.
- Caceres: schierato a destra nella difesa a 4 viola, mostra chiusure puntuali e qualche sortita in avanti. La sua presenza rassicura la squadra anche quando Pezzella deve uscire. Più che sufficiente.
IL BRUTTO
- Vlahovic: semplicemente imbarazzante. Spreca l’ennesima occasione offertagli da titolare. Nel primo tempo sbaglia un gol incredibile solo davanti al portiere calciando direttamente in curva; in una squadra come la Fiorentina in cui le occasioni arrivano col contagocce, non è ammissibile! Continua poi a giocare una partita insufficiente in cui sbaglia troppo e protegge male la palla. Quanto lo dobbiamo ancora aspettare?
- Kouamè: dopo aver fatto l’esterno di attacco contro il Benevento, oggi viene impiegato da seconda punta accanto a Vlahovic. Non vede mai la porta, non viene incontro ai centrocampisti, non salta mai l’uomo. A Milano anche no, grazie!
- Biraghi: gioca un’altra partita mediocre. Sbaglia sia in fase difensiva, che quando prova ad andare al cross. E’ anche nervoso, probabilmente per le ultime prestazioni insufficienti. Non riesce ancora ad essere quello delle prime giornate nonostante questa sera, con Caceres in difesa a destra, debba occuparsi meno della propria metà campo. Da ritrovare.
- Castrovilli: sul centrosinistra nel centrocampo a 3, sembra sentirsi ingabbiato. Mai un cambio di passo, mai uno strappo, mai un’invenzione. Meno brillante del solito anche nella capacità di recuperare palla. Urge ritrovare il vero Gaetano.
- Amrabat: un’altra prestazione incolore del fiore all’occhiello dell’ultimo mercato viola. La sua gara è divisa a metà: gioca un primo tempo e la gran parte del secondo tempo in modo confusionario con tanti errori e poche giocate utili alla squadra. Nella parte finale del secondo tempo e nei tempi supplementari sale in cattedra come ci aveva abituato a fare in famiglia Hellas. Speriamo sia tornato il vero Amrabat!
Ci vediamo domani su YouTube per le considerazioni tattiche sulla gara!!!
Più che con Vlahovic inizio ad essere irritato con quelle persone che continuano a difendere Vlahovic, nonostante abbia dimostrato per l’ennesima volta – semmai ce ne fosse stato bisogno – che è inadatto per la categoria.
E’ uno di quei giocatori che anche se li mandi a giocare in B e fanno 25 gol poi tornano in A e ne segnano 4 compresi i rigori.
Ieri sinceramente arrivare alla fine del match è stato complicato, non oso immaginare se la partita fosse stata in prima serata anziché nel pomeriggio.
L’unica cosa da salvare per me sono il gol di Montiel, l’ennesimo clean sheet di Terracciano e la prestazione nei soli tempi supplementari di Amrabat e Castrovilli, il resto fondamentalmente sta in piedi solo ed esclusivamente perché abbiamo superato il turno.
Chiudo la considerazione con i complimenti a Niccolo’ per le pagelle e con la speranza che l’Udinese vada in serie B e ci rimanga per un bel po’, perché non è possibile che ogni anno in occasione di Udinese – Fiorentina succeda una tragedia.
"Mi piace""Mi piace"
Caro bomber Siiimo hai ragione! Mi ero dimenticato di Terracciano… Un professionista esemplare ed un portiere assolutamente sottovalutato. Quanto a Castrovilli non ho visto tutto questo miglioramento nei supplementari mentre Amrabat è diventato dominante! In serata poi, altri spunti sulla gara nel mio video!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio per i complimenti, Bomber Siiimo! Si vede tanto che sono “disoccupato”?! 😉 Sì, hai pienamente ragione: aboliamo Udine dalle trasferte, dalla serie A, dalla cartina.. Propongo quindi un referendum per annetterla all’Austria (o alla Slovenia, decidano pure liberamente..), come minacciarono ai tempi dell’acquisto di Zico, forse l’unico vero contributo dato al calcio italiano! Son pure bianconeri..:D
P.S.: sto guardando il derby di Genova: Scamacca mi pare davvero un bel centravanti..
"Mi piace""Mi piace"
Caro Nicco, Scamacca è un bel centravanti (e se non sbaglio te lo avevo segnalato ai tempi dei Mondiali Under 20 quando seguivo Ranieri), ed infatti essendo un bel centravanti non arriverà mai a Firenze! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Posso permettermi?
TERRACCIANO 6: 4 tiri in porta subiti, in 120′ (1 ogni mezz’ora), a Udine, in un tardo pomeriggio di fine novembre: lui sì che si è meritato il famigerato “tè caldo”!
CACERES 6: se non becca il giallo o le gambe dell’avversario con un bel pedatone, non è proprio contento; se la vede con Forestieri, Samir e uno stremato Deulofeu, insomma il Gotha del calcio, eppure li annienta tutti!
MILENKOVIC 6,5: contro il Lasagna di questo periodo, gli basta giocare alla meno per spadroneggiare: certo, tre giorni fa, ci aveva uccellato Impronta..
PEZZELLA 6: da saggio convalescente, pare dosarsi: gli mancano precisione nelle giocate e spunto, ma…il ragazzo si (ri)farà!
(IGOR 6: tra lui e Pezzella, magari, c’è quanto tra me e Argentero in quanto a fascino: ma… perché gli si preferiva Ceccherini???)
BIRAGHI 5,5: riportato in difesa, sembra un cane alla catena: ringhia a tutti (arbitri compresi), ma senza mordere (in avanti)
PULGAR 6,5: con i ritmi sonnacchiosi di Udine mi pareva quasi Pizarro.. Poi, però, mi sono svegliato, eh!
AMRABAT 6,5: dopo un’oretta del trantran visto finora a Firenze, decide di iniziare una gara tutta sua, quasi da solo, correndo per tutti e risultando il migliore in campo, per distacco: il voto è quindi una media.
CASTROVILLI 5,5: qualcuno conosce un buon elettrauto che gli sistemi il navigatore? Vaga a lungo per il campo, senza trovare pace né posizione.
BORJA VALERO 7: Sindaco…rieletto! Mette subito mano alla viabilità, fungendo da raccordo tra una mediana in risistemazione e un attacco ancora pieno di buche.
(LIROLA 6: la falcata, certo, non gli fa difetto; peccato le “briglie psicologiche”..)
KOUAMÉ 5,5: va detto che la spalla non è delle migliori e il duo funziona poco e…non fa ridere! Lui, però, almeno qualche battuta la azzeccherebbe..
(EYSSERIC 6: il mio primo pensiero quando è entrato: ma è ancora nostro?! Certo, magari non luccica, ma ha addosso meno polvere di altri che neanche erano in soffitta..)
VLAHOVIC 5: il gol che si divora, da solo, basterebbe per fargli ritirare il 9 sulle spalle! Stavolta, però, almeno corre..
(CUTRONE 6,5: mezzo voto in più solo per come fa “l’attaccante” in occasione del gol partita: da far vedere a Vlahovic, per ore e ore e ore..)
(MONTIEL 7: mezzo voto in più solo per avermi fatto ricordare come si esulta per un gol della Fiorentina.. Mi mancava!)
"Mi piace""Mi piace"
Grande Niccolò!
Grazie per le pagelle puntuali e pungenti! Beh, devo dire che quando è entrato Eysseric ho avuto il tuo stesso sussulto, ma sinceramente non ha per niente demeritato e si è impegnato molto più di tanti compagni più incensati! Quanto al resto, chiaramente dobbiamo attendere la riprova, ma l’atteggiamento e lo spirito stavolta sono stati migliori, e la gioia per il gol è stato come tornare a poter abbracciare un amico: una sensazione bellissima e quasi dimenticata!!
Alle prossime pagelle! Perché no, se vuoi già domenica contro il Milan!!!
"Mi piace""Mi piace"