Ciao Luca!
Questa volta devo in parte dissentire sulla tua analisi tattica.
A mio modo di vedere la Fiorentina era schierata con un 4-2-3-1 inizialmente con Castrovilli trequartista e ribery largo a sinistra.. in fase offensiva quando ribery tagliava dentro, Castrovilli andava sull’esterno (è successo anche dalla parte opposta con callejon, sebbene raramente).
In fase difensiva invece era un 4-4-2 con Castrovilli che ripiegava sulla linea di centrocampo a sinistra: mossa intelligente di Prandelli che così pensava di riuscire a preservare Ribery, accorciandogli il campo ed “esonerandolo” dal classico ripiegamento difensivo dell’ala nel 4-2-3-1.
Per quanto riguarda la difesa a zona sulle palle da fermo sono d’accordo con la tua analisi. Io personalmente non sono un fan della zona, ma del sistema misto (castello semplice e gli altri in marcatura).
Il resto dell’analisi è perfetto.. purtroppo i problemi della Fiorentina sono molteplici (anche fuori dal campo).. manca un giocatore capace di andarci a prendere palla dai difensori per impostare (alla Pizarro) e giocatori che sappiano creare superiorità numerica davanti.
Si fa sempre più grigia la situazione.. speriamo bene.
Forza viola
Grande Flavio! Contributo preziosissimo…. Avrei quasi voglia di rivedere la partita per cercare qualche spunto ulteriore ma
è stata troppo brutta per essere anche rivista. A me è sembrato che Ribery, almeno nei primi 20 minuti sia stato spesso vicino a Vlahovic e credo tu abbia ragione in merito alla sua posizione in verticale rispetto alla punta. Dunque è chiaro che avendo esterni piuttosto offensivi la squadra spesso, soprattutto in fase di possesso, era disposta col 4231. La parte più importante credo però sia quella relativa all’assoluta necessità di tornare a fare gol ed a guadagnare punti. Senza quelli, i moduli servono a poco purtroppo!
Ciao Luca!
Questa volta devo in parte dissentire sulla tua analisi tattica.
A mio modo di vedere la Fiorentina era schierata con un 4-2-3-1 inizialmente con Castrovilli trequartista e ribery largo a sinistra.. in fase offensiva quando ribery tagliava dentro, Castrovilli andava sull’esterno (è successo anche dalla parte opposta con callejon, sebbene raramente).
In fase difensiva invece era un 4-4-2 con Castrovilli che ripiegava sulla linea di centrocampo a sinistra: mossa intelligente di Prandelli che così pensava di riuscire a preservare Ribery, accorciandogli il campo ed “esonerandolo” dal classico ripiegamento difensivo dell’ala nel 4-2-3-1.
Per quanto riguarda la difesa a zona sulle palle da fermo sono d’accordo con la tua analisi. Io personalmente non sono un fan della zona, ma del sistema misto (castello semplice e gli altri in marcatura).
Il resto dell’analisi è perfetto.. purtroppo i problemi della Fiorentina sono molteplici (anche fuori dal campo).. manca un giocatore capace di andarci a prendere palla dai difensori per impostare (alla Pizarro) e giocatori che sappiano creare superiorità numerica davanti.
Si fa sempre più grigia la situazione.. speriamo bene.
Forza viola
"Mi piace""Mi piace"
Grande Flavio! Contributo preziosissimo…. Avrei quasi voglia di rivedere la partita per cercare qualche spunto ulteriore ma
è stata troppo brutta per essere anche rivista. A me è sembrato che Ribery, almeno nei primi 20 minuti sia stato spesso vicino a Vlahovic e credo tu abbia ragione in merito alla sua posizione in verticale rispetto alla punta. Dunque è chiaro che avendo esterni piuttosto offensivi la squadra spesso, soprattutto in fase di possesso, era disposta col 4231. La parte più importante credo però sia quella relativa all’assoluta necessità di tornare a fare gol ed a guadagnare punti. Senza quelli, i moduli servono a poco purtroppo!
"Mi piace""Mi piace"