FIORENTINA – LAZIO = 0 – 3
Una sconfitta dura da digerire, non solo per la prestazione ma anche per il punteggio. Se la Fiorentina doveva mandare un messaggio al termine del mercato di gennaio, non ci possiamo certo sentire rassicurati. Una prestazione insufficiente prima nel gioco, poi nel risultato severissimo. La compagine di Italiano, dopo una prima frazione sufficiente, si è sciolta come neve al sole dopo il primo gol di Milinkovic Savic, e da lì la partita è diventata un supplizio. Una fase difensiva imbarazzante, ripartenze mai pericolose alle quali si è aggiunto un nervosismo ingiustificato. Se l’obiettivo stagionale era la parte sinistra della graduatoria, il fieno messo in cascina nel girone di andata potrebbe bastare, se invece dovessimo sperare nell’Europa allora ho paura che manchi più di qualcosa. Vediamo migliori e peggiori della serata.
IL BUONO
- Sottil : senza alcun dubbio il migliore in campo tra le fila viola. L’unico che riesca a saltare il diretto avversario, a ribaltare l’azione, a creare qualcosa di pericoloso. Ha l’argento vivo addosso, costringe gli avversari a commettere falli ed a guadagnare cartellini gialli. Soprattutto in una serata in cui il centrocampo viola non è in grado di creare gioco, diventa fondamentale nelle dinamiche della manovra viola. In netta ascesa!
- Terracciano: se il passivo viola non diventa imbarazzante, lo si deve all’estremo difensore viola. Nella prima frazione riesce a mantenere la porta inviolata grazie a diversi interventi, ma nella ripresa deve capitolare insieme ai propri compagni. Resta una certezza nel deserto difensivo della Fiorentina. Certezza.
IL BRUTTO
- Nastasic: sinceramente imbarazzante. Stasera ha dimostrato, se ancora ce ne fosse bisogno, che non può giocare determinate partite, quelle contro le compagini che lottano per l’Europa. Scherzato più volte da Immobile e non solo, è solo lontano parente del calciatore che avevamo ammirato ormai più di dieci anni fa quando partì per approdare al Manchester City. Perché metterlo in campo?
- Torreira: prestazione molto al di sotto delle sue solite partite, non riesce a far ripartire l’azione né a fare filtro davanti alla difesa. Dopo il cartellino giallo rimediato a gara ormai finita contro il Genoa, oggi riesce addirittura a fare peggio rimediando il rosso! Con Bonaventura squalificato, l’assenza di Torreira è una gran brutta notizia in vista della trasferta di Spezia. Da recuperare il prima possibile!
- Callejon: un ex giocatore che sinceramente non capisco perché continui ad essere impiegato. Già contro la Lazio è dura, se poi vengono schierati lo spagnolo e Nastasic allora…. Fantasma.
- Italiano: esiste un giornalista a Firenze che chieda al mister viola come si possa pensare di schierare Nastasic contro Immobile anziché giocatori rapidi e scattanti come Quarta o Igor? E se non disturbiamo troppo, come si possa pensare di far giocare ancora Callejon avendo in panchina Nico, Ikoné e Saponara? La squadra continua ad avere preoccupanti pause anche all’interno delle gare e non riesce a dimostrare quella continuità che sarebbe necessaria per provare ad andare in Europa. Sempre che ci si voglia davvero provare….
- La società: continuo a pensare che il messaggio alla squadra, con la cessione di Vlahovic a gennaio, sia stato devastante. Siamo in lotta per l’Europa e vendiamo il capocannoniere del campionato? Possiamo finalmente tornare a giocare le coppe e, una volta incassato il malloppo, non prendiamo il difensore centrale che tanto ci serve? Ah già! Ma tanto tra pochi mesi abbiamo il Viola Park!!!
Ci vediamo presto al Corner Viola e su Calcio & Mercato!
Spero vivamente che non si inizi a tentare di “coprire” il peccato capitale della cessione di Vlahovic a gennaio, peraltro rimpiazzato dal solo Cabral (Piatek e Ikoné erano arrivati in precedenza), probabilmente un discreto giocatore, ma inevitabilmente bisognoso di tempo per ambientarsi, spostando l’attenzione sulle piccole mancanze del tecnico, un po’ troppo fissato con il 4-3-3 (ora ha un bomber in meno, ma più possibilità di scelta) e con il “gioca chi merita e chi si è allenato, e allenato, meglio in settimana”: la squadra era incompleta prima e lo rimane adesso e, soprattutto, la difesa (o fase difensiva) era carente prima (più di un gol subito a partita, che significa partire regolarmente da 0-1) e tale handicap non può che clamorosamente aggravarsi se togli improvvisamente chi, bene o male, riusciva regolarmente a pareggiare lo svantaggio!
Chiudo con un dato statistico che considero emblematico: fino a che abbiamo avuto in squadra Vlahovic, la Fiorentina aveva sempre segnato nelle sue gare casalinghe: prima partita senza il serbo, terminata 0-3, con soli 3 tiri nello specchio.. Non può essere un caso, bensì la conferma del peso specifico di chi non c’è, di quanto abbiamo perso in termini di gol e non solo! Ah, però abbiamo quasi 80 milioni di attivo..
"Mi piace""Mi piace"
Bravissimo Niccolò! Sottoscrivo ogni singola parola!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io non capisco perché Italiano si ostini a puntare su Callejon, dato che ha dimostrato di essere un ex calciatore fin dalle sue primissime partite a Firenze. O meglio, potevo capire che Italiano ci puntasse a inizio stagione, quando non c’era Ikoné e Saponara doveva ancora ritrovarsi, ma adesso che in attacco abbiamo l’imbarazzo della scelta Callejon non dovrebbe giocare neanche un minuto.
A malincuore devo darti ragione anche su Nastasic: dopo aver visto la sua partita di ieri (in cui ha sbagliato tutto lo sbagliabile) ho capito come mai Italiano gli preferisca sistematicamente sia Martinez Quarta che Igor. Detto questo, anche loro 2 non sono dei fenomeni (soprattutto Igor), quindi in Estate urge trovare un degno partner di Milenkovic.
Riguardo a Torreira, è chiaro come il sole che ha finito la benzina, quindi Italiano deve farlo riposare per qualche partita, pur sapendo benissimo che Amrabat giocherà 10 volte peggio. Ecco, anche questo è un ruolo su cui dovremo intervenire in Estate: Amrabat è irrecuperabile, quindi ci serve un buon playmaker di riserva. So che non è facile convincere un buon playmaker a fare la riserva alla Fiorentina, ma Burdisso l’abbiamo preso per questo, ovvero per scoprire dei talenti non ancora sbocciati e portarceli qua a Firenze (e meno male che questo lavoro lo fa lui, perché l’ultima volta che Pradé si è messo a fare il talent scout il risultato è stato l’acquisto di Kokorin).
"Mi piace""Mi piace"
Tutto condivisibile! Ieri sera il mister ne ha azzeccate proprio poche… Nastasic non è più presentabile ed a costo di fare giocare Quarta appena tornato dal Sudamerica non doveva essere in campo. Ci sono tante cose che dovremo mettere a posto questa estate, ma l’autonomia concessa a Burdisso ho paura non sia sufficiente.
"Mi piace""Mi piace"
Certamente, ci vuole anche un grosso investimento da parte di Commisso. Mi auguro con tutto il cuore che esploda almeno uno tra Piatek e Cabral, perché altrimenti tutti i soldi della campagna acquisti verrebbero investiti sull’acquisto di un altro attaccante, e quindi rimarremmo così sia in difesa che a centrocampo. Non so tu, ma io tremo al solo pensiero di dover fare un altro anno con Amrabat unica alternativa a Torreira.
Ah, dimenticavo: anche se la Fiorentina dovesse fare un girone di ritorno disastroso, sarebbe solo e unicamente colpa della cessione di Vlahovic, quindi che Commisso non si azzardi a esonerare Italiano, perché il giocattolo l’ha rotto il presidente, non l’allenatore. Se si comincia anche solo a vociferare di un esonero di Italiano dobbiamo scendere in piazza. Grazie per la risposta, e buona Domenica! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente d’accordo con la parte relativa ad Italiano. Ieri ha sbagliato, ha bisogno di crescere, ma sarebbe folle discuterlo. Quanto al centrocampista, a luglio rientrerà Pulgar che è uscito in prestito secco. Davanti io penso che Piatek non sarà riscattato e dunque avremo bisogno di un altro attaccante. Buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"