5 pensieri su “Corner Viola – La Fiorentina verso la ripresa del campionato – 82 puntata”
La Calabria è una terra accogliente, e quindi è l’ideale per far crescere i giovani. E infatti nel Crotone e nella Reggina sono stati lanciati tantissimi giocatori che poi hanno sfondato, da Pirlo a Florenzi passando per il “nostro” Bernardeschi; tuttavia, quest’Estate era un azzardo mandare dei giocatori in prestito alla Reggina, perché nel momento in cui hanno preso un fuoriclasse della categoria come Filippo Inzaghi era ovvio che i calabresi avrebbero puntato alla promozione, e quando una società punta all’obiettivo grosso deve mettere in campo dei giocatori dal sicuro rendimento, non può permettersi di scommettere su un giovane.
Attenzione, questo non significa che Filippo Inzaghi punti solo su calciatori esperti: al contrario, oltre a Pierozzi che hai citato tu fa giocare sempre anche Fabbian. Significa solo che dei giovani come Agostinelli, Dutu e Gori in una squadra di serie B meno ambiziosa avrebbero potuto emergere, in una squadra come la Reggina attuale invece stanno solo perdendo tempo. E siccome per un giovane perdere tempo è molto deleterio (perché rischia di disimparare i concetti che ha appena assimilato in Primavera), spero che a Gennaio cambino aria.
Detto questo, il giovane viola che mi fa dispiacere più di tutti è Spalluto. Il suo flop era davvero imprevedibile, sia perché veniva da un anno bellissimo a Gubbio, sia perché un ex bomber come Cristiano Lucarelli sembrava il maestro ideale per fargli fare il salto da goleador di serie C a centravanti buono anche per la Fiorentina. E invece Lucarelli l’ha fatto giocare la miseria di 14 minuti spalmati su 3 partite, e spesso non l’ha portato neanche in panchina. Adesso al suo posto è arrivato un altro maestro di calcio abituato a lavorare con i giovani (Andreazzoli), e quindi Spalluto lo lascerei a Terni fino alla fine dell’anno.
Comunque l’allenatore della Ternana è bravo, il presidente invece mi suscita una grande antipatia. Carica continuamente su Instagram dei video in cui si riprende in primissimo piano (chiaro segno di egocentrismo), e nei video in questione affronta pubblicamente delle questioni delicatissime, che qualsiasi persona di buon senso discuterebbe tra le 4 mura dello spogliatoio. Con uno così la Ternana non sarà mai un ambiente tranquillo, e quindi dopo Spalluto eviterei di mandare altri giovani viola a crescere lì.
Non sono d’accordo con te quando dici che la maggior lacuna della Fiorentina è quella del terzino destro: sai bene che ritengo Venuti una sciagura, ma se la Viola è a distanza abissale dalla zona Europa è soprattutto per l’assenza di un uomo da 20 gol. Non colmare questa lacuna neanche nel mercato di Gennaio sarebbe delittuoso.
Riguardo alla seconda squadra, ricordo di aver letto in un articolo (https://www.calciomercato.com/news/plusvalenzificio-juventus-prima-parte-under-23-no-under-23mila-p-14656) che quest’operazione ha dei costi enormi, e quindi metterla su significa aprire al massimo un rubinetto che fa uscire continuamente un fiume di soldi dalle casse della nostra società. Con il patrimonio di Commisso ci potremmo permettere questo ed altro, ma siccome Rocco di norma non spende neanche 10 centesimi mi sembra molto strano che si lanci in un’avventura così costosa. Anche perché il ritorno è minimo, e si vede solo dopo moltissimo tempo: la prima Juventus Under 23 si è vista nel 2018 – 2019, e solo quest’anno la Juve ha cominciato a far giocare in pianta stabile 2 calciatori cresciuti lì (Miretti e Fagioli). In pratica la Juve ha speso 47 milioni di euro per ricavarne 2 giocatori, e anche questi 2 ha dovuto aspettare 4 anni prima che fossero pronti: un’operazione lodevole dal punto di vista calcistico (perché ha permesso a molti giovani juventini di confrontarsi con avversari più probanti dei loro pari età), ma dal punto di vista economico mi pare evidente che il gioco non vale la candela. E siccome a Rocco interessa SOLO l’aspetto economico, mi pare evidente che la seconda squadra non si farà.
P.S.: Ugo mi ha fatto spanciare dalle risate! 🙂
Ciao e grazie! Quanto alla Calabria hai perfettamente ragione, ma ricorda che in realtà più che la terra, fa l’allenatore e la società! Probabilmente mi sono spiegato male nel video ma non intendevo dire che la maggior lacuna della Fiorentina fosse a destra quanto che, considerando la bravura di Kayode e Favasuli, mi sembrano quelli più pronti per entrare in pianta stabile in prima squadra. È chiaro che la lacuna maggiore è nel fare rete, ma figurati se Rocco spende per un attaccante pronto…quanto poi alle seconde squadre, credo non si possano vedere come costi ma come investimenti. Quanto costa mandare i giovani a giocare a giro per l’Italia? Saprai certamente che gli ingaggi vengono quasi interamente pagati dalla Fiorentina e spesso la società cedente paga un premio per la valorizzazione alla squadra che li fa giocare. Pensi davvero che si risparmi tanto? Senza considerare poi che avere la seconda squadra ti permette di controllare continuamente la crescita dei ragazzi e di farli lavorare con un tecnico da te scelto (molto probabilmente che lavori nello stesso modo della tua prima squadra). Visto che ci sciacquiamo la bocca in continuazione con il Viola Park, la seconda squadra mi sembra la logica conseguenza di una politica societaria che voglia tenere tutti i tesserati insieme e voglia creare calciatori grazie al settore giovanile!
In effetti non avevo considerato che la Juve ha speso 47 milioni di euro per fare una seconda squadra, ma probabilmente a mandare tutti quei giovani a giro per l’Italia avrebbe speso più o meno la stessa cifra. Inoltre, ci sono tutti i vantaggi che hai detto tu: tenendoli tutti nella seconda squadra si evita che i giovani debbano ambientarsi in dei contesti nuovi per loro, e si ha la garanzia che l’allenatore li valorizzi tutti.
Riguardo all’attaccante pronto, può darsi che mi sbagli, ma secondo me Commisso ce lo voleva regalare, perché le voci della sostituzione di Piatek con Belotti erano diventate davvero molto insistenti. Poi Belotti ha preferito la Roma, e a quel punto abbiamo virato su quell’altra sciagura di Jovic. Onestamente non ho capito la scelta di Belotti, perché tra fare l’Europa League con la Roma e la Conference League con la Fiorentina non è che ci fosse tutta questa differenza. In più a Firenze avrebbe avuto il posto da titolare garantito, a Roma invece lo sapeva fin dall’inizio che non avrebbe mai scalzato Abraham (e infatti Mourinho non gli ha dato una chance neanche nel periodo in cui Abraham non la metteva dentro neanche per sbaglio). Evidentemente Belotti ha preferito guadagnare 1.000 euro in più e giocare 1.000 minuti in meno: contento lui…
Riguardo a Kayode e Favasuli, non li ho mai visti giocare, ma se in prima squadra gioca Venuti do per scontato che ci possano giocare anche loro! 🙂
Caro Luca, io sono ottimista per la gara col Monza. Perché il “premio” che Berlusconi ha promesso al suo spogliatoio, riguarda le vittorie nelle cd partite di cartello 😅.
Onestamente la sfida di Firenze non può essere annoverata tra quelle.
Quindi no premio no victory 😂😅
La Calabria è una terra accogliente, e quindi è l’ideale per far crescere i giovani. E infatti nel Crotone e nella Reggina sono stati lanciati tantissimi giocatori che poi hanno sfondato, da Pirlo a Florenzi passando per il “nostro” Bernardeschi; tuttavia, quest’Estate era un azzardo mandare dei giocatori in prestito alla Reggina, perché nel momento in cui hanno preso un fuoriclasse della categoria come Filippo Inzaghi era ovvio che i calabresi avrebbero puntato alla promozione, e quando una società punta all’obiettivo grosso deve mettere in campo dei giocatori dal sicuro rendimento, non può permettersi di scommettere su un giovane.
Attenzione, questo non significa che Filippo Inzaghi punti solo su calciatori esperti: al contrario, oltre a Pierozzi che hai citato tu fa giocare sempre anche Fabbian. Significa solo che dei giovani come Agostinelli, Dutu e Gori in una squadra di serie B meno ambiziosa avrebbero potuto emergere, in una squadra come la Reggina attuale invece stanno solo perdendo tempo. E siccome per un giovane perdere tempo è molto deleterio (perché rischia di disimparare i concetti che ha appena assimilato in Primavera), spero che a Gennaio cambino aria.
Detto questo, il giovane viola che mi fa dispiacere più di tutti è Spalluto. Il suo flop era davvero imprevedibile, sia perché veniva da un anno bellissimo a Gubbio, sia perché un ex bomber come Cristiano Lucarelli sembrava il maestro ideale per fargli fare il salto da goleador di serie C a centravanti buono anche per la Fiorentina. E invece Lucarelli l’ha fatto giocare la miseria di 14 minuti spalmati su 3 partite, e spesso non l’ha portato neanche in panchina. Adesso al suo posto è arrivato un altro maestro di calcio abituato a lavorare con i giovani (Andreazzoli), e quindi Spalluto lo lascerei a Terni fino alla fine dell’anno.
Comunque l’allenatore della Ternana è bravo, il presidente invece mi suscita una grande antipatia. Carica continuamente su Instagram dei video in cui si riprende in primissimo piano (chiaro segno di egocentrismo), e nei video in questione affronta pubblicamente delle questioni delicatissime, che qualsiasi persona di buon senso discuterebbe tra le 4 mura dello spogliatoio. Con uno così la Ternana non sarà mai un ambiente tranquillo, e quindi dopo Spalluto eviterei di mandare altri giovani viola a crescere lì.
Non sono d’accordo con te quando dici che la maggior lacuna della Fiorentina è quella del terzino destro: sai bene che ritengo Venuti una sciagura, ma se la Viola è a distanza abissale dalla zona Europa è soprattutto per l’assenza di un uomo da 20 gol. Non colmare questa lacuna neanche nel mercato di Gennaio sarebbe delittuoso.
Riguardo alla seconda squadra, ricordo di aver letto in un articolo (https://www.calciomercato.com/news/plusvalenzificio-juventus-prima-parte-under-23-no-under-23mila-p-14656) che quest’operazione ha dei costi enormi, e quindi metterla su significa aprire al massimo un rubinetto che fa uscire continuamente un fiume di soldi dalle casse della nostra società. Con il patrimonio di Commisso ci potremmo permettere questo ed altro, ma siccome Rocco di norma non spende neanche 10 centesimi mi sembra molto strano che si lanci in un’avventura così costosa. Anche perché il ritorno è minimo, e si vede solo dopo moltissimo tempo: la prima Juventus Under 23 si è vista nel 2018 – 2019, e solo quest’anno la Juve ha cominciato a far giocare in pianta stabile 2 calciatori cresciuti lì (Miretti e Fagioli). In pratica la Juve ha speso 47 milioni di euro per ricavarne 2 giocatori, e anche questi 2 ha dovuto aspettare 4 anni prima che fossero pronti: un’operazione lodevole dal punto di vista calcistico (perché ha permesso a molti giovani juventini di confrontarsi con avversari più probanti dei loro pari età), ma dal punto di vista economico mi pare evidente che il gioco non vale la candela. E siccome a Rocco interessa SOLO l’aspetto economico, mi pare evidente che la seconda squadra non si farà.
P.S.: Ugo mi ha fatto spanciare dalle risate! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao e grazie! Quanto alla Calabria hai perfettamente ragione, ma ricorda che in realtà più che la terra, fa l’allenatore e la società! Probabilmente mi sono spiegato male nel video ma non intendevo dire che la maggior lacuna della Fiorentina fosse a destra quanto che, considerando la bravura di Kayode e Favasuli, mi sembrano quelli più pronti per entrare in pianta stabile in prima squadra. È chiaro che la lacuna maggiore è nel fare rete, ma figurati se Rocco spende per un attaccante pronto…quanto poi alle seconde squadre, credo non si possano vedere come costi ma come investimenti. Quanto costa mandare i giovani a giocare a giro per l’Italia? Saprai certamente che gli ingaggi vengono quasi interamente pagati dalla Fiorentina e spesso la società cedente paga un premio per la valorizzazione alla squadra che li fa giocare. Pensi davvero che si risparmi tanto? Senza considerare poi che avere la seconda squadra ti permette di controllare continuamente la crescita dei ragazzi e di farli lavorare con un tecnico da te scelto (molto probabilmente che lavori nello stesso modo della tua prima squadra). Visto che ci sciacquiamo la bocca in continuazione con il Viola Park, la seconda squadra mi sembra la logica conseguenza di una politica societaria che voglia tenere tutti i tesserati insieme e voglia creare calciatori grazie al settore giovanile!
"Mi piace""Mi piace"
In effetti non avevo considerato che la Juve ha speso 47 milioni di euro per fare una seconda squadra, ma probabilmente a mandare tutti quei giovani a giro per l’Italia avrebbe speso più o meno la stessa cifra. Inoltre, ci sono tutti i vantaggi che hai detto tu: tenendoli tutti nella seconda squadra si evita che i giovani debbano ambientarsi in dei contesti nuovi per loro, e si ha la garanzia che l’allenatore li valorizzi tutti.
Riguardo all’attaccante pronto, può darsi che mi sbagli, ma secondo me Commisso ce lo voleva regalare, perché le voci della sostituzione di Piatek con Belotti erano diventate davvero molto insistenti. Poi Belotti ha preferito la Roma, e a quel punto abbiamo virato su quell’altra sciagura di Jovic. Onestamente non ho capito la scelta di Belotti, perché tra fare l’Europa League con la Roma e la Conference League con la Fiorentina non è che ci fosse tutta questa differenza. In più a Firenze avrebbe avuto il posto da titolare garantito, a Roma invece lo sapeva fin dall’inizio che non avrebbe mai scalzato Abraham (e infatti Mourinho non gli ha dato una chance neanche nel periodo in cui Abraham non la metteva dentro neanche per sbaglio). Evidentemente Belotti ha preferito guadagnare 1.000 euro in più e giocare 1.000 minuti in meno: contento lui…
Riguardo a Kayode e Favasuli, non li ho mai visti giocare, ma se in prima squadra gioca Venuti do per scontato che ci possano giocare anche loro! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Caro Luca, io sono ottimista per la gara col Monza. Perché il “premio” che Berlusconi ha promesso al suo spogliatoio, riguarda le vittorie nelle cd partite di cartello 😅.
Onestamente la sfida di Firenze non può essere annoverata tra quelle.
Quindi no premio no victory 😂😅
"Mi piace""Mi piace"
Sei un genio caro Ugo! 🤣🤣🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"