INTER – FIORENTINA = 0 – 0
Con il sesto risultato utile consecutivo, la Fiorentina esce imbattuta da San Siro e si toglie una bella soddisfazione. Il punto serve a poco ma i passi in avanti in fase difensiva sono notevoli.
IL BUONO
- Terracciano : mi ripeto molto volentieri. Il miglior numero 12 del campionato. Esce imbattuto da San Siro grazie ad alcuni interventi notevoli. Il principe dei sottovalutati
- Il terzetto difensivo: nel primo tempo Milenkovic ed in parte Caceres reggono la baracca e coprono anche le falle di Pezzella, che si mangia anche un gol di testa al 37′. Nel secondo tempo poi, il capitano viola cresce a dismisura e fa veramente la differenza. Lukaku, che nel primo tempo lo aveva fatto diventare matto, viene pressoché annullato. Reparto da incorniciare
- Duncan: finché ha birra nelle gambe è un trattore che ribalta l’azione non solo con la forza ma anche con la tecnica. Esce dopo 60 minuti ed in mezzo al campo i viola perdono metri e palloni. Commette un grave errore al 51′ quando da un suo pallone perso arriva il palo di Sanchez. Imprescindibile
- Castrovilli : in netta crescita rispetto alle ultime gare, delizia il prato di San Siro con alcune perle ma continua a non essere abbastanza incisivo sottoporta. Urge migliorare
IL BRUTTO
- Ghezzal : entrato al posto di Duncan, si mostra troppo lezioso. Sbaglia molto in uscita dalla difesa e regala spesso possibilità di contropiede nerazzurri. Inadatto al ruolo di interno di centrocampo contro le grandi.
- Fase offensiva viola: ancora una volta la Fiorentina si chiude, lascia campo ed iniziativa agli avversari e riparte solo in contropiede. La forza fisica di Kouamè, la classe di Ribery, la caparbietà di Cutrone e gli strappi di Chiesa permettono comunque di creare qualche occasione ma considerata la salvezza ormai raggiunta ed un’Inter non al top mi sarei aspettato più coraggio. La solita Provinciale che viene per il pareggio.
Si, la solita provinciale che viene al Meazza a prendere un punto e il migliore con campo risulta essere il portiere ospite. Una storia già vista.
Concordo con Nicco che il doppio cambio Ghezzal Pulgar a portato più dinamismo e il successivo ingresso pimpante di Chiesa quando già tutti tiravano il fiato ha dato brividi. Iachini stratega?
Nella formazione titolare c’erano Gaetano e Alfredo insieme.
Mi garbano assai.
Gaetano non dobbiamo scordare che è all’esordio in seria A.
Io ricordo una trasformazione de El Mudo Vazquez a Palermo eccezionale, ad opera di Iachini.
Dai Gaetano, a calciare in porta un’ora da solo dopo gli allenamenti.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione! Anche Bati si fermava a calciare le punizioni a fine allenamento con Trapattoni del resto. Castrovilli e Duncan, con Amrabat il prossimo anno potranno fare grandi cose. Se poi Gaetano sboccia come El mudo Vazquez allora….
"Mi piace""Mi piace"
Approfitto del tuo assist sull’allenatore per condividere una sensazione che si sta facendo sempre più forte: mi sento infatti scivolare, ogni giorno (e partita) che passa, la conferma di Iachini!
Speriamo sia solo un mio timore..
"Mi piace""Mi piace"
La penso come te. La conferma credo sia al momento l’ipotesi più forte.
"Mi piace""Mi piace"
Bisogna però ammettere che buona parte del merito del clean sheet di ieri sera, e dunque della tenuta difensiva della squadra, va attribuito alle parate di Terracciano, a una discreta dose di buona sorte (due legni, di cui uno a portiere battuto) e alla scarsa precisione degli avanti nerazzurri: il tutto, specie nel primo tempo e, in generale, finchè l’Inter ha avuto gamba…
Ciò detto, ho apprezzato l’atteggiamento della squadra, la quale, specialmente sulla distanza, è riuscita a colmare il gap esistente tra le due compagini (30 punti di differenza non sono un dettaglio) e i cambi di mister Iachini: a questo proposito, mi permetto di non essere d’accordo col tuo giudizio su Ghezzal, il quale non ha disdegnato, e anzi ha permesso alla squadra, complici anche gli altri ingressi di Chiesa e Kouamé, una maggiore rapidità di manovra.
Mentalità da provinciale la nostra, certamente, ma pure un’inevitabile necessità di fare di necessità virtù, almeno fino a quando non avremo in rosa un attaccante capace di fare reparto da solo o, probabilmente, un allenatore in grado di dare un gioco più spumeggiante..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiaramente quando esci con un punto da San Siro facendo una partita prettamente difensiva, la fortuna deve stare per forza dalla tua parte (anche se Lukaku quando colpisce di testa è in netto fuorigioco). Terracciano è infatti stato inserito come primo tra i buoni, mentre Ghezzal francamente mi è sembrato macchinoso ed ha commesso tanti errori soprattutto in uscita dalla difesa.
Credo infine che Iachini sia questo: prendere o lasciare, attaccante o no… Anche quando aveva Belotti a Palermo la squadra aspettava gli altri e si appoggiava sulla punta per guadagnare metri in avanti. Vedremo.
"Mi piace""Mi piace"
Risultato che mi soddisfa ampiamente per come è stato raggiunto e per l’impegno che ci hanno messo i ragazzi, non mi aspettavo di prendere un punto a San Siro.
IL BUONO
Secondo clean sheet consecutivo, stavolta contro una squadra che aveva sempre segnato dalla ripresa del campionato. Complimenti a Terracciano.
Chiesa aveva voglia di correre e non è stato indisponente come in molte delle ultime uscite.
IL BRUTTO
Bisogna essere più cinici sotto porta e Castrovilli deve segnare almeno il doppio dei gol fatti quest’anno.
Badelj è ormai un ex giocatore di calcio.
IL CATTIVO
Dovessi votare per la panchina d’oro sarei indeciso tra Juric e Di Biagio
"Mi piace""Mi piace"
IL CATTIVO
Di Biagio vince per distacco! È al secondo capolavoro dopo l’Under 21 in casa uscita in modo indegno!
Quanto a Castrovilli, il mio è un giudizio che sta nel mezzo tra una prova con sprazzi di eccellenza ed una mancanza di cattiveria sotto porta che grida vendetta. Adesso vediamo come va a Roma e, nel frattempo, speriamo in una programmazione in linea con le aspettative.
"Mi piace""Mi piace"